News

Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è arrivato al suo limite massimo

La calotta glaciale della Groenlandia sembra aver raggiunto il suo picco massimo senza alcuna via di ritorno; si sta sciogliendo e ciò porterebbe senza alcun dubbio alla sua scomparsa.

Secondo i ricercatori della Ohio State University le abbondanti nevicate di quei posti non riescono a tenere il passo con lo scioglimento che si sta verificando cosi rapidamente a causa dei cambiamenti climatici.

 

Groenlandia, lo scioglimento dei ghiacci sempre più in aumento

Ciò porta il secondo corpo più grande di ghiaccio al mondo a perdere quantità di ghiacci anche se le temperature tornassero alla normalità. Gli scienziati hanno esaminato 40 anni di dati satellitari mensili provenienti da oltre 200 grandi ghiacciai che si stanno drenando nell’oceano attraverso la Groenlandia.

Quello che abbiamo scoperto è che il ghiaccio che si sta scaricando nell’oceano sta superando di gran lunga la neve che si sta accumulando sulla superficie della calotta glaciale“, ha detto Michalea King autrice principale dello studio. Lo scioglimento completo della calotta glaciale della Groenlandia potrebbe aumentare il livello del mare di 7 metri entro l’anno 3000. Se ciò accadesse, l’oceano inghiottirebbe le città costiere di tutto il mondo.

Il ghiaccio della Groenlandia è già il più grande singolo contributore al mondo all’innalzamento del livello del mare. Nei prossimi 80 anni, il suo attuale tasso di fusione aggiungerebbe altri 6,9 cm al livello globale del mare. Tuttavia questo è solo uno dei tanti punti di svolta del cambiamento climatico che l’attività umana potrebbe determinare. C’è ancora tempo per evitare percorsi irreversibili verso altre calamità.

Punti critici di non ritorno

La perdita della Groenlandia ogni anno è aumentata costantemente negli ultimi due decenni. Prima del 2000 la calotta glaciale aveva le stesse possibilità di guadagnare o perdere massa ogni anno. La Groenlandia ha scaricato una quantità senza precedenti di ghiaccio e acqua nell’oceano durante l’estate del 2019, quando un’ondata di caldo dall’Europa ha investito l’isola.

Ha perso 55 miliardi di tonnellate d’acqua in cinque giorni, abbastanza per coprire lo stato della Florida in quasi cinque pollici d’acqua. Lo scioglimento provoca più scioglimento, poiché l’acqua che si accumula attraverso la calotta di ghiaccio assorbe più luce solare e riscalda ulteriormente tutto ciò che la circonda.

Anche per la calotta glaciale della Groenlandia, il futuro riserva più punti critici: gradi di collasso che accelereranno ancora di più lo scioglimento dei ghiacciai. Limitare il riscaldamento globale potrebbe ritardare quei punti critici e dare al mondo più tempo per prepararsi.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025