News

Lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è arrivato al suo limite massimo

La calotta glaciale della Groenlandia sembra aver raggiunto il suo picco massimo senza alcuna via di ritorno; si sta sciogliendo e ciò porterebbe senza alcun dubbio alla sua scomparsa.

Secondo i ricercatori della Ohio State University le abbondanti nevicate di quei posti non riescono a tenere il passo con lo scioglimento che si sta verificando cosi rapidamente a causa dei cambiamenti climatici.

 

Groenlandia, lo scioglimento dei ghiacci sempre più in aumento

Ciò porta il secondo corpo più grande di ghiaccio al mondo a perdere quantità di ghiacci anche se le temperature tornassero alla normalità. Gli scienziati hanno esaminato 40 anni di dati satellitari mensili provenienti da oltre 200 grandi ghiacciai che si stanno drenando nell’oceano attraverso la Groenlandia.

Quello che abbiamo scoperto è che il ghiaccio che si sta scaricando nell’oceano sta superando di gran lunga la neve che si sta accumulando sulla superficie della calotta glaciale“, ha detto Michalea King autrice principale dello studio. Lo scioglimento completo della calotta glaciale della Groenlandia potrebbe aumentare il livello del mare di 7 metri entro l’anno 3000. Se ciò accadesse, l’oceano inghiottirebbe le città costiere di tutto il mondo.

Il ghiaccio della Groenlandia è già il più grande singolo contributore al mondo all’innalzamento del livello del mare. Nei prossimi 80 anni, il suo attuale tasso di fusione aggiungerebbe altri 6,9 cm al livello globale del mare. Tuttavia questo è solo uno dei tanti punti di svolta del cambiamento climatico che l’attività umana potrebbe determinare. C’è ancora tempo per evitare percorsi irreversibili verso altre calamità.

Punti critici di non ritorno

La perdita della Groenlandia ogni anno è aumentata costantemente negli ultimi due decenni. Prima del 2000 la calotta glaciale aveva le stesse possibilità di guadagnare o perdere massa ogni anno. La Groenlandia ha scaricato una quantità senza precedenti di ghiaccio e acqua nell’oceano durante l’estate del 2019, quando un’ondata di caldo dall’Europa ha investito l’isola.

Ha perso 55 miliardi di tonnellate d’acqua in cinque giorni, abbastanza per coprire lo stato della Florida in quasi cinque pollici d’acqua. Lo scioglimento provoca più scioglimento, poiché l’acqua che si accumula attraverso la calotta di ghiaccio assorbe più luce solare e riscalda ulteriormente tutto ciò che la circonda.

Anche per la calotta glaciale della Groenlandia, il futuro riserva più punti critici: gradi di collasso che accelereranno ancora di più lo scioglimento dei ghiacciai. Limitare il riscaldamento globale potrebbe ritardare quei punti critici e dare al mondo più tempo per prepararsi.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025