Siri è davvero razzista? Facciamo un po’ di chiarezza sulla bizzarra questione

Date:

Share post:

Sui social network e su diversi blog a tema social, molti utenti hanno iniziato a lamentarsi di un presunto emergente “razzismodi Siri, l’assistente virtuale made in Apple, sulla base dei risultati di uno studio dell’Università di Stanford. La realtà, tuttavia, è un po’ diversa da come viene raccontata in queste sedi e potrebbe essere interessante cercare di analizzare con calma la situazione. Lo studio ha concluso che i sistemi di riconoscimento vocale creati dai colossi della tecnologia hanno un “pregiudizio razziale”, che Apple avrebbe esasperato.

siri

Il motore di riconoscimento di Apple ha identificato erroneamente il 23% delle parole pronunciate dai bianchi, ma il 45% di quelle pronunciate dagli afroamericani. Ci sono, tuttavia, due elementi molto importanti che esitano dai risultati dello studio. Innanzitutto, lo studio non ha avuto ad oggetto i sistemi di riconoscimento vocale attuali, come Siri, Alexa e Google Assistant. Piuttosto, i ricercatori hanno utilizzato gli strumenti di riconoscimento vocale forniti dalle aziende destinati all’utilizzo da parte di terzi.

 

La versione di Siri oggetto dello studio è diversa rispetto a quella attualmente in uso sui dispositivi Apple

Lo studio ha testato cinque strumenti resi disponibili gratuitamente di Apple, Amazon, Google, IBM e Microsoft che chiunque può utilizzare per creare servizi di riconoscimento vocale. Questi strumenti non sono necessariamente ciò che Apple ha usato alla base di Siri o Amazon usa per Alexa, ma possono condividerne tecnologie e meccanismi di fondo. Lo studio sottolinea inoltre che quando gli strumenti sono stati testati, lo strumento di Apple è stato impostato in modo diverso dagli altri e ha richiesto del lavoro aggiuntivo prima di poter essere testato.

siri

Infine, il linguaggio utilizzato dagli afroamericani esaminato e trascritto dai sistemi era ciò che i ricercatori descrivono come “inglese volgare afroamericano“, un registro linguistico particolarmente ricco di flessioni gergali. Nessuna differenza è stata infatti trovata quando le stesse parole gergali sono state pronunciate da bianchi, quindi il pregiudizio tanto contestato è in realtà frutto del riconoscimento di una determinata terminologia e dell’interpretazione di un determinato registro linguistico.

Related articles

Asus Zenbook Signature Edition debutta alla mostra “Design You Can Feel” di Milano

In occasione della Milano Design Week, Asus ha colto il momento per lanciare una versione molto speciale dei suoi Zenbook, stiamo...

Apple: ecco i 10 prodotti che arriveranno prima della fine del 2025

Quest'anno sarà ricco di novità per tutti i fan Apple. Nonostante l'azienda abbia già lanciato diversi prodotti, molti...

Deliri e allucinazioni nella psicosi precoce: cosa compaiono prima e perché

La psicosi precoce rappresenta la fase iniziale di un disturbo psicotico, un momento cruciale in cui la diagnosi...

Pillola anticoncezionale maschile: cos’è, come funziona e quando arriverà sul mercato

Per decenni, la contraccezione farmacologica è stata quasi esclusivamente una questione femminile. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare...