News

Scoperta una somiglianza tra le reti neurali artificiali e il nostro cervello

Un team di ricercatori ha scoperto una straordinaria somiglianza tra le reti neurali artificiali e il nostro cervello su come percepiamo il mondo che ci circonda. Solitamente nel cervello umano le informazioni visive passano attraverso alcune cortecce, ciascuna percependo una determinata sfumatura per poi mettere insieme la nostra percezione del mondo.

Lo studio pubblicato sulla rivista Current Biology ha scoperto che gli aspetti delle forme 3D, come protuberanze e sfere, vengono interpretati nelle prime fasi del processo. E si scopre che la stessa cosa accade anche nelle reti neurali artificiali. Ciò potrebbe non sembrare troppo scioccante che le reti neurali, una sorta di architettura di intelligenza artificiale modellata esplicitamente sul cervello, interpretano le informazioni in modo simile.

 

Cervello e reti neurali funzionano in modo molto simile

Dobbiamo sapere che al momento dello studio i ricercatori non conoscevano questa particolare caratteristica dei cervelli biologici e del loro funzionamento se non grazie all’algoritmo AlexNet. “Sono rimasto sorpreso di vedere segnali forti e chiari per la forma 3D già nella V4″, ha detto in un comunicato stampa Ed Connor, autore dello studio, riferendosi a una specifica corteccia visiva.

Il parallelo inaspettato suggerisce che le reti neurali possono insegnarci il nostro cervello proprio come usiamo ciò che sappiamo sul cervello per sviluppare nuove reti neurali. “Le reti artificiali sono i modelli attuali più promettenti per la comprensione del cervello“, ha detto Connor. “Al contrario, il cervello è la migliore fonte di strategie per avvicinare l’intelligenza artificiale all’intelligenza naturale“.

Questa somiglianza dimensionale è coerente con i risultati che mostrano una stretta relazione tra la lavorazione di forme piatte e solide. La scoperta di una sintonizzazione esplicita per motivi di forma solida suggerisce che la prima rappresentazione della forma 3D può essere una potente soluzione generale per la visione degli oggetti. Si aggiunge inoltre un peso sostanziale all’idea che le reti moderatamente profonde siano modelli accurati per i meccanismi di elaborazione del percorso ventrale. Questa scoperta di un tipo di corrispondenza con una rete profonda è preliminare, ma punta verso ulteriori direzioni per indagare il cervello e le reti profonde in parallelo.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025