La sonda spaziale dell’ESA ha scattato le foto più vicine di sempre al Sole

Date:

Share post:

La sonda Solar Orbiter dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è riuscita a catturare alcune immagini del Sole ad una distanza ravvicinata mai vista. La sonda è arrivata a 77 milioni di chilometri dalla superficie della stella, circa la metà della distanza tra la Terra e il Sole. Durante il suo approccio, ha scattato le immagini più vicine del Sole mai catturate, le quali verranno rilasciate a metà luglio.

“Non abbiamo mai fotografato il Sole da una distanza simile”, ha affermato lo scienziato dell’ESA Daniel Müller. Rispetto ai classici telescopi solari terrestri questo veicolo spaziale è stato in grado di ottenere un aspetto molto più chiaro dallo spazio, non ostruito dall’atmosfera terrestre.

“Per la prima volta, saremo in grado di vedere le varie parti del Sole tra cui la superficie, l’atmosfera esterna, la corona e la più ampia eliosfera attorno ad esso,” ha aggiunto Müller. Gli scienziati saranno anche in grado di dare una sbirciatina alla struttura e alla composizione dei venti solari.

esa sonda spaziale sole

Il Solar Orbiter presto si avvicinerà ancora di più al Sole

Il Solar Orbiter si avvicinerà ancora di più al Sole in seguito, avvicinandosi a 42 milioni di chilometri, più vicino di Mercurio. Il record appartiene ancora alla sonda solare Parker della NASA. A novembre 2018 l’oggetto artificiale è stato a soli 24 milioni di chilometri dalla superficie del Sole.

Le immagini scattate dal Solar Orbiter impiegheranno una settimana per percorrere i 134 milioni di chilometri sulla Terra. Le immagini verranno quindi elaborate e rese pubbliche a metà luglio.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso...

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine...

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di...

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e...