News

Spazio: nel futuro la Via Lattea entrerà in collisione con un’altra galassia

Si stima che tra 8 miliardi di anni la Via Lattea entrerà in collisione con la galassia Andromeda, ma un recente studio pubblicato questo mese sulle Notifiche mensili della Royal Astronomical Society quest’ultima sarà anticipata dalla Nube di Magellano.

La Nube di Magellano, tra le altre, è una galassia nana particolarmente luminosa che negli ultimi 1,5 miliardi di anni orbita intono alla nostra. La Via Lattea è circondata da galassie satelliti che possono continuare a orbitare indisturbate ma è stato stimato che la Nube, che al momento si trova a 163.000 anni luce di distanza, sta andando incontro ad un calo di energia che la porterà ad un “imminente” scontro con la nostra galassia.

 

Contatto apocalittico

Inizialmente gli astronomi ipotizzarono che avrebbe potuto sfuggire alla nostra gravità proseguendo per un’altra orbita, ma al contrario l’impatto, previsto tra circa 2 miliardi di anni, potrà urtare il sistema solare spingendolo a “sfrecciare” nello spazio. Un lungo lasso di tempo che però non è nulla equiparato ai quasi 14 miliardi di anni di età dell’universo.

Marius Cautun, autore dello studio e borsista post-dottorato presso l‘Institute for Computational Cosmology dell’Università di Durham, ha dichiarato: “La distruzione della Grande Nube di Magellano, divorata dalla Via Lattea, distruggerà la nostra galassia, svegliando il buco nero che vive al suo centro e trasformando la nostra galassia in un “nucleo galattico attivo” o un quasar.”

Anche se questo non influenzerà il nostro Sistema Solare, c’è una piccola possibilità che non possiamo sfuggire dalla collisione tra le due galassie che potrebbe buttarci fuori dalla Via Lattea e nello spazio interstellare“. Dopotutto è impensabile che la nostra galassia non sia mai andata incontro a delle collisioni in 13,8 miliardi di anni, i ricercatori sottolineano infatti come l’universo sia stato formato e plasmato da un gran numero di eventi violenti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025