News

Spazio: nel futuro la Via Lattea entrerà in collisione con un’altra galassia

Si stima che tra 8 miliardi di anni la Via Lattea entrerà in collisione con la galassia Andromeda, ma un recente studio pubblicato questo mese sulle Notifiche mensili della Royal Astronomical Society quest’ultima sarà anticipata dalla Nube di Magellano.

La Nube di Magellano, tra le altre, è una galassia nana particolarmente luminosa che negli ultimi 1,5 miliardi di anni orbita intono alla nostra. La Via Lattea è circondata da galassie satelliti che possono continuare a orbitare indisturbate ma è stato stimato che la Nube, che al momento si trova a 163.000 anni luce di distanza, sta andando incontro ad un calo di energia che la porterà ad un “imminente” scontro con la nostra galassia.

 

Contatto apocalittico

Inizialmente gli astronomi ipotizzarono che avrebbe potuto sfuggire alla nostra gravità proseguendo per un’altra orbita, ma al contrario l’impatto, previsto tra circa 2 miliardi di anni, potrà urtare il sistema solare spingendolo a “sfrecciare” nello spazio. Un lungo lasso di tempo che però non è nulla equiparato ai quasi 14 miliardi di anni di età dell’universo.

Marius Cautun, autore dello studio e borsista post-dottorato presso l‘Institute for Computational Cosmology dell’Università di Durham, ha dichiarato: “La distruzione della Grande Nube di Magellano, divorata dalla Via Lattea, distruggerà la nostra galassia, svegliando il buco nero che vive al suo centro e trasformando la nostra galassia in un “nucleo galattico attivo” o un quasar.”

Anche se questo non influenzerà il nostro Sistema Solare, c’è una piccola possibilità che non possiamo sfuggire dalla collisione tra le due galassie che potrebbe buttarci fuori dalla Via Lattea e nello spazio interstellare“. Dopotutto è impensabile che la nostra galassia non sia mai andata incontro a delle collisioni in 13,8 miliardi di anni, i ricercatori sottolineano infatti come l’universo sia stato formato e plasmato da un gran numero di eventi violenti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025