Scoperto il primo “vivaio fossile” di SQUALO BIANCO preistorico

Date:

Share post:

Un team di ricercatori in Cile ha scoperto il primo “vivaio fossile” di un grande squalo bianco. Questa scoperta fornirà una migliore comprensione dell’evoluzione del più grande predatore oceanico di oggi. Gli scienziati hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Scientific Reports.

Il Carcharodon carcharias è uno dei più temibili predatori degli oceani, ma è in pericolo di estinzione. La posta in gioco è la sua crescita molto lenta e la sua riproduzione tardiva significa che ha pochi discendenti. Questa nuova indagine potrebbe persino contribuire alla sua conservazione.

 

Uno squalo da preservare

Questa specie di squalo cresce in speciali aree di riproduzione, dove rimane protetta da altri predatori. Solo quando sono più anziani lasciano questi posti. Questi vivai sono essenziali per mantenere popolazioni riproduttive stabili, garantendo la sopravvivenza e il successo evolutivo delle specie.

La nostra conoscenza degli attuali siti di riproduzione del grande squalo bianco è ancora molto limitata. I vivai Paleob sono completamente sconosciuti”, spiega l’autore principale dello studio Jaime Villafaña.

Villafaña e il resto dei colleghi hanno analizzato i denti fossili dello squalo, che sono stati trovati in varie località lungo la costa del Cile e del Perù. Con questo, sono riusciti a ricostruire i modelli di distribuzione e le dimensioni di questi grandi squali preistorici. I risultati mostrano che le sue dimensioni variano considerevolmente lungo la costa.

Se comprendiamo il passato, questo ci consentirà di adottare oggi adeguate misure di protezione per garantire la sopravvivenza di questo predatore di alto livello, che è estremamente importante per gli ecosistemi“, spiega il paleobiologo Jurgen Kriwet, coautore dello studio.

I nostri risultati indicano che l’aumento della temperatura del mare cambierà la distribuzione dei pesci nelle zone temperate e cambierà questi importanti siti di riproduzione in futuro“, ha aggiunto l’esperto. “Gli studi sui vivai passati e presenti e la loro risposta ai cambiamenti di temperatura e paleo-oceanografia sono essenziali per proteggere tali specie chiave“, ha concluso Jürgen Kriwet.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente...

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando...