Storia dell’eruzione che durò migliaia di anni e cambiò il clima del pianeta

Date:

Share post:

Un’eruzione vulcanica della durata di migliaia di anni è stata scoperta dagli scienziati e pubblicata nella rivista Geology. E a questo fenomeno si imputa il cambiamento del clima della Terra, coprendo l’atmosfera con miliardi di tonnellate di anidride solforosa per un lungo periodo. Un evento che ha sterminato alcune forme di vita e che è apparso circa 16,5 milioni di anni fa nel nord-ovest di quelli che è ora sono gli Stati Uniti. Coprì la luce del Sole e raffreddò il pianeta.

I ricercatori della Washington State University hanno spiegato che solo due altre eruzioni, in Siberia e nelle Deccan Traps in India, sono state più grandi e hanno prodotto due delle più grandi estinzioni di forme di vita. “Avrebbero avuto un effetto devastante sulla regione a causa dell’effetto delle piogge acide derivate dalle eruzioni“, ha spiegato il professor John Wolff. “Ha avuto un effetto globale sulla temperatura, ma non è stato così drastico da iniziare a uccidere o non abbastanza per influenzare la loro estinzione“.

L’evento ha avuto inizio tra le aperture o le crepe esistenti tra gli stati di Washington e dell’Oregon, con emissioni di materiale che hanno raggiunto il Canada e, in profondità, nell’Oceano Pacifico. Un materiale che ha formato la struttura di Wapshilla Ridge, una parte del basalto di Grande Ronde, un blocco di un chilometro di spessore, il più grande del suo genere.

eruzione

Emissioni gigantesche

Gli scienziati hanno stimato che, per decine di migliaia di anni, le emissioni hanno eruttato nell’atmosfera tra i 242 miliardi e i 305 miliardi di tonnellate di anidride solforosa. Ovvero, 4.000 volte di più di quello che produsse l’eruzione del Monte Tambora in Indonesia nel 1815. Questo ha coperto la Terra con un velo aerosolico che ha prodotto il cosiddetto “anno senza estate”, che ha colpito le colture nell’emisfero settentrionale.

Per Wolff questo evento è stato uno dei tre tipi di cataclismi vissuti sulla Terra o che potremmo ancor dover vivere. Gli altri due sono attribuiti ad un’eruzione del supervolcano di Yellowstone e l’altro l’impatto di un asteroide. Se fosse successo oggi, “avrebbe devastato la società moderna a livello mondiale“, ha dichiarato.

Related articles

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro...

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...