Foto di Shagal Sajid su Unsplash
Il mouse è diventato uno strumento indispensabile per l’uso quotidiano del computer, ma non tutti sanno che la sua origine risale a diversi decenni fa. In effetti, il primo prototipo di mouse è stato sviluppato nel lontano 1963 dal ricercatore americano Douglas Engelbart, il quale lavorava per la società di ricerca Stanford Research Institute.
Il primo mouse di Engelbart, chiamato “X-Y Position Indicator for a Display System“, era un dispositivo a forma di una scatola in legno con un cavo che lo collegava al computer. Il mouse era dotato di due ruote, una per il movimento laterale e l’altra per il movimento verticale, e di un pulsante posto sopra di esse.
Il primo mouse funzionava con la tecnologia della “trackball”, che permetteva di muovere il cursore sullo schermo attraverso la rotazione delle due ruote. Sebbene fosse un dispositivo molto rudimentale rispetto ai moderni mouse a cui siamo abituati oggi, il prototipo di Engelbart è stato fondamentale per l’avanzamento della tecnologia informatica.
Il mouse di Engelbart è stato utilizzato per la prima volta in una dimostrazione pubblica nel 1968, durante la “Mother of All Demos”, una conferenza tenuta da Engelbart stesso. Durante la conferenza, Engelbart ha dimostrato anche altre innovazioni tecnologiche, come la videoconferenza, il lavoro collaborativo in rete e l’uso dell’ipertesto.
Da quel momento in poi, il mouse è stato sviluppato e migliorato continuamente, fino a diventare uno strumento essenziale per l’uso quotidiano del computer. Oggi, il mouse è disponibile in diverse forme e dimensioni, con funzionalità avanzate come la connettività wireless, la sensibilità al movimento e la personalizzazione dei pulsanti.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…