News

Nuovo studio prevede giorni caldi estremamente pericolosi entro il 2100

La maggior parte dei giorni dell’anno potrebbe diventare pericolosamente calda in molte parti del mondo se il riscaldamento globale dovesse raggiungere i 3°C entro il 2100. Con 3°C di riscaldamento globale entro la fine del secolo, più di 5 miliardi di persone potrebbero essere esposte quotidianamente a calore e umidità pericolosi.

Le temperature sono considerate pericolose quando l’indice di calore, una misura dell’umidità relativa e della temperatura dell’aria, supera i 39°C. Giorni con questo tipo di caldo possono causare crampi ed esaurimento, mentre un indice di calore superiore a 51°C può causare colpi di calore e morte.

Lucas Zeppetello, dell’Università di Harvard, e altri ricercatori hanno modellato una serie di scenari di emissione di gas serra basati sulla popolazione globale e sulla crescita economica fino alla fine del secolo.

 

Lo studio

Nello studio pubblicato su Nature Communications Earth & Environment il 25 agosto, il team di ricerca ha notato che la temperatura media globale aumenterebbe tra 2,1 gradi e 4,3 gradi entro il 2100.

Hanno quindi esaminato come questo riscaldamento globale avrebbe cambiato il calore e l’umidità su scala locale. I ricercatori hanno ipotizzato che il futuro clima quotidiano somigliasse a modelli storici. “Ci auguriamo che i nostri mesi di giugno abbiano lo stesso sapore di quelli che abbiamo vissuto negli ultimi 20, 30 anni. Solo un po’ più caldo. E in alcuni punti più secco e umido”, ammette Zeppetello.

Nello scenario più probabile di un riscaldamento di 3°C entro il 2100, le regioni tropicali e subtropicali sperimenterebbero giornate pericolosamente calde per un quarto, metà di ogni anno entro il 2050 e la maggior parte di ogni anno entro la fine del secolo. In questo scenario, 5,3 miliardi di persone in India, Africa subsahariana e penisola arabica sarebbero esposte a un calore estremamente pericoloso – con l’indice di calore che raggiunge i 51°C – per 15 o più giorni all’anno fino al 2100

Luoghi molto più lontani dall’equatore potrebbero vivere tra i 15 ei 90 giorni di caldo pericoloso ogni anno. Uno sguardo da vicino a Chicago, dove una rara ondata di caldo del 1995 ha ucciso circa 500 persone, ha mostrato che una tale temperatura potrebbe diventare un evento annuale.

Cascade Tuholske, della Montana State University, definisce i risultati dello studio “allarmanti”, aggiungendo che il modo migliore per evitare gli impatti del caldo estremo è fermare le emissioni di gas. “Abbiamo bisogno che le persone capiscano: il calore uccide“, afferma Kristie Ebi dell’Università di Washington.

Gli scenari previsti nello studio non sono incoraggianti. Le previsioni sono particolarmente preoccupanti per i Paesi vicini all’equatore. In tali luoghi, lavorare all’aperto potrebbe rivelarsi un compito umanamente impossibile per diversi mesi all’anno, anche se riusciremo a ridurre le emissioni entro la fine di questo secolo.

Temperature molto elevate possono non solo causare stress da caldo, esaurimento da calore, svenimenti ed edemi, soprattutto nei gruppi più vulnerabili (bambini, anziani e pazienti con malattie croniche come ipertensione o diabete), ma anche esacerbare problemi esistenti e persino causare la morte.

È sorprendente quanto siano vicini alcuni luoghi dei tropici a temperature estremamente pericolose. Non ci vuole molto riscaldamento globale aggiuntivo per spingere queste regioni in un territorio pericoloso quando si tratta di tassi di calore molto elevati“, ha detto Zeppetello in un’intervista. Tuttavia, l’autore dello studio assicura che esiste una finestra di opportunità per “creare un futuro vivibile“. Ma bisogna cominciare ad agire ora, avverte il ricercatore, poiché le scelte che facciamo oggi influiscono sul domani.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025