News

TESS: il cacciatore di pianeti della NASA ha individuato tre super Terre

Un team di ricerca internazionale, dopo aver analizzato i dati raccolti da TESS, il cacciatore di pianeti della NASA, ha trovato tre esopianeti al centro della costellazione Fornax. I tre esopianeti, i quali si trovano a circa 104 anni luce dal Sistema Solare, sono tre super Terre. Essi infatti hanno caratteristiche simili al nostro pianeta, come una superficie prevalentemente rocciosa, ma la loro massa è dalle due alle dieci volte superiore a quella della Terra.

TESS, il successore del Telescopio Spaziale Kepler, ha individuato le tre super Terre orbitano attorno alla stella HR 858. Ciò che rende particolare questa scoperta è che la stella, situata a 104 anni luce, è visibile ad occhio nudo, anche se la sua luce è piuttosto debole. Infatti si tratta del primo sistema multi planetario ad essere scoperto attorno ad una stella visibile.

 

Le tre Super Terre

Come spiegato in precedenza, una Super Terra è un corpo celeste con caratteristiche simili al nostro pianeta ma con una massa superiore. Essa può variare dalle due alle dieci volte quella della Terra. Nonostante all’interno del Sistema Solare non esistano questi tipi di corpi celesti, è comune trovare delle Super Terre tra i numerosi esopianeti attorno alla nostra galassia.

Le tre recenti scoperte sono però al di fuori della fascia abitabile, il che le rende prive d’acqua allo stato liquido sulla loro superficie. Esse orbitano ad una breve distanza dalla loro stella e le loro temperature sono rispettivamente di 1300°, 1026° e 830°. Queste loro caratteristiche le rendono, a differenza della Terra, inadatte ad ospitare l vita.

Grazie alla visibilità che abbiamo della stella HR 858, gli scienziati sono in grado di studiare il le orbite delle tre Super Terre. Attualmente, un team di ricerca internazionale guidato dal professore Andrew Vanderburg, dell’Università del Texas, sta verificando il comportamento degli esopianeti in relazione alla rotazione della stella.

Elena Camaione

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025