Il T. Rex inizialmente aveva le dimensioni di un cervo

Date:

Share post:

Come sanno anche i bambini, il temibile Tyrannosaurus rex era un enorme dinosauro. Tuttavia, questo gigantesco carnivoro ebbe un inizio “molto umile”, secondo una nuova scoperta sui fossili.

I paleontologi hanno scoperto di recente un antenato di T. Rex che era decisamente gracile, delle dimensioni di un piccolo cervo. Gli scienziati hanno trovato ossa e denti fossilizzati del predecessore di T. rex in un sito di scavo nello Utah centrale. Noto come Cliffs of Insanity.

Questi fossili provenivano da una specie di tirannosauro precedentemente sconosciuta e colmavano una lacuna di 70 milioni di anni nell’albero genealogico di Tirannosauri nordamericani.

Gli scienziati hanno chiamato la nuova specie di tirannosauro Moros intrepidus. “Moros” significa “l’incarnazione del destino imminente” e “intrepidus” è la parola latina per “intrepido“, che fa riferimento alla coraggiosa migrazione dei tirannosauri in nuovi habitat attraverso il Nord America del Cretaceo. A dirlo gli autori dello studio.

I fossili erano ossa del tirannosauro della gamba destra e del piede destro del destino, risalente a 96 milioni di anni fa. Nella vita, l’animale era un dinosauro snello che non era alto più di un metro e mezzo (1 metro) sul fianco.

Era probabilmente un giovane che era quasi cresciuto – almeno dai 6 ai 7 anni – quando morì, secondo lo studio. Ma anche se il dinosauro di dimensioni di un cervo mancava del potere del T. rex molto più grande, “Moros era leggero ed eccezionalmente veloce”, ha detto Lindsay Zanno. Un paleontologo della North Carolina State University e capo della sezione paleontologia presso il Museo di Scienze Naturali della Carolina del Nord.

Con la scoperta di M. intrepidus, gli scienziati ora vedono che i tirannosauri sono rimasti piccoli per milioni di anni più a lungo di quanto si pensasse. E che ci sono voluti “solo” circa 15 milioni di anni per la crescita della dimensione del T. Rex come oggi lo conosciamo.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...