Tim Berners-Lee reinventa il Web promuovendo #ForTheWeb: Facebook e Google aderiscono

Date:

Share post:

Il creatore del World Wide Web, Tim Berners-Lee, ha ingaggiato Facebook, Google e più di 50 altre società per eliminare informazioni errate da Internet e aiutare gli utenti a mantenere il controllo dei propri dati.

Tim Berners-Lee, che ha costruito il primo sito Web al mondo oltre 29 anni fa, chiede a governi, imprese e cittadini di lavorare insieme per “proteggere il Web aperto come bene pubblico e un diritto fondamentale per tutti“. Berners-Lee ha dichiarato al Summit Web di Lisbona di notare un aumento sproporzionato di fake news, molestie online e un uso delle informazioni personali contro i proprietari stessi, come antitesi di ciò che intendeva con la sua creazione

 

#ForTheWeb

Il padre del WWW sta sostenendo con forza l’onere che tutti firmino il suo “Contratto per il Web”, nel quale delinea una serie di principi fondamentali che promuovono la protezione della privacy e la protezione dell’accesso a Internet per tutti. “Il web è in un punto cruciale: più della metà della popolazione mondiale rimane offline e il tasso di nuove persone che si collegano sta rallentando“, ha detto Berners-Lee in una dichiarazione. “Quelli di noi che sono online vedono minacciati i nostri diritti e le nostre libertà: abbiamo bisogno di un nuovo contratto per il Web, con responsabilità chiare e difficili per coloro che hanno il potere di migliorarlo“.

Il contratto sarà pubblicato per intero entro maggio 2019, quando si prevede che più della metà della popolazione mondiale sarà online. Attualmente, quasi 60 individui e organizzazioni, tra cui Richard Branson, Google, Facebook e il governo francese, si sono impegnati a favore della causa. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...