Come sappiamo, l’idrossiclorochina ha prima goduto del sostegno dell’opinione scientifica, che poi l’ha vista lentamente scomparire quando gli effetti negativi di questo medicinale anti-malaria sono diventati noti nelle persone con COVID-19. Per questo motivo, altri farmaci come il Remdesivir, inizialmente sviluppato per combattere l’Ebola, sono stati sotto i riflettori.
Alla fine di aprile, il National Institutes of Health (NIH) ha riportato risultati favorevoli per questo farmaco. Di conseguenza, la FDA aveva bisogno di concedere anche una “autorizzazione all’uso di emergenza” per l’uso del Remdesivir.
Parallelamente, anche altri farmaci come il desametasone hanno cominciato a brillare come alternative ancora migliori del Remdesivir, pur essendo già approvato dall’OMS. In aggiunta a questo fatto, altri trattamenti come quelli usati con anticorpi monoclonali hanno messo in ombra precedenti alternative come le trasfusioni di plasma di convalescenza.
Un altro punto culminante all’interno della cronologia del COVID-19 è legato alla creazione di vaccini contro la malattia. Quasi da quando la pandemia è diventata nota, sono stati generati possibili composti in grado di combattere la SARS-CoV-2. Tuttavia, è stato in questo ultimo trimestre che i frutti di questo sforzo hanno iniziato a fiorire.
Per iniziare, è necessario fare riferimento al vaccino realizzato dall’azienda farmaceutica americana Pfizer, in collaborazione con i laboratori tedeschi BioNTech. Da gennaio, quest’ultimo ha lavorato a un formato di vaccino a RNA messaggero con cui contrastare il virus.
Tuttavia, non è stato fino alla sua alleanza con Pfizer pochi mesi dopo che il vaccino ha iniziato a guadagnare notorietà internazionale. All’interno della cronologia di questo candidato a combattere il COVID-19, un punto vitale si è verificato il 18 novembre, quando è stato rivelato che il vaccino era efficace al 95%.
Senza perdere molto tempo, Pfizer e BioNTech si sono rivolti alla FDA per richiedere una “autorizzazione all’uso di emergenza“. Come è consuetudine, l’organizzazione ha impiegato del tempo per analizzare i dati forniti dall’azienda. Di conseguenza, non è stato fino al 10 dicembre che ne abbiamo sentito parlare di nuovo. In quell’occasione, il gruppo di esperti della FDA – un gruppo indipendente consultato dall’entità – ha raccomandato l’accettazione del vaccino Pfizer/BioNTech.
Un’alternativa che segue da vicino Pfizer è quella americana, Moderna. Questo vaccino è venuto a nostra conoscenza molto prima nel corso dell’anno. Quando a metà luglio sono arrivati i primi risultati delle fasi 1 e 2, si parlava già di un composto non solo efficace, ma anche sicuro. Con il passare dei mesi, a metà novembre si vociferava che il vaccino di Moderna sarebbe stato efficace al 94,5%.
Entro la fine del mese sono arrivati i risultati ufficiali della fase 3 che hanno confermato che il vaccino era efficace al 94%. Un dettaglio che, peraltro, la FDA ha sostenuto questo dicembre – sebbene non abbia ancora concesso al candidato un’autorizzazione d’emergenza.
Un altro vaccino che ha lasciato molto da dire quest’anno è stato il candidato britannico realizzato tra la farmaceutica AstraZeneca e l’Università di Oxford.
Il 21 luglio AstraZeneca e l’Università di Oxford hanno pubblicato i promettenti risultati delle fasi 1 e 2 dei loro studi. Ma l’8 settembre hanno dovuto interrompere il processo di fase 3 a causa della comparsa di complicazioni impreviste in un piccolo gruppo di pazienti.
Infine, è stato stabilito che gli inconvenienti non erano stati direttamente correlati agli effetti del vaccino. Così, in pochi giorni AstraZeneca ha ripreso i suoi test. Dopo l’ondata di annunci avvenuta alla fine di novembre nella cronologia di COVID-19, anche l’accordo AstraZeneca e Oxford ha riportato i risultati dei loro studi. Secondo questi, il tuo candidato è efficace al 90%.
A questo punto è bene citare i punti salienti della storia controversa del vaccino russo Sputnik V. In primo luogo, il governo russo ha presentato la sua alternativa – prima di aderire alle 3 fasi delle sperimentazioni cliniche – come il primo vaccino contro il coronavirus al mondo. Di conseguenza, questo ha generato sfiducia nell’opinione pubblica e la stessa OMS ha chiesto di rivedere i dati russi prima che il vaccino fosse approvato.
Nonostante ciò, la Russia ha continuato con le sue attività, ha approvato il vaccino e ha iniziato a vaccinare soldati, medici e insegnanti. Nel frattempo, a novembre è stato finalmente stabilito che fosse efficace al 92% e, con una mossa a sorpresa, ha collaborato con AstraZeneca per creare un vaccino congiunto.
Oltre a quelli già citati, il mondo spera di conoscere anche lo sviluppo di altri vaccini come i due sviluppati dalla Cina e testati in Brasile, oltre all’altro candidato statunitense presentato a sorpresa da Johnson & Johnson. Chiaramente, a questo punto, tali vaccini sono alla fine della corsa, ma con l’arrivo del 2021 tutto può succedere.
Photo by Obi Onyeador on Unsplash
Il prediabete è una condizione in cui i livelli di zucchero nel sangue sono più alti del normale, ma non…
WhatsApp continua ad arricchire la sua app di funzioni molto interessanti. Stando a quanto scovato negli ultimi aggiornamenti beta per…
Quando si parla di lotta al cambiamento climatico è un concetto per molti sbagliato, perlomeno per come viene fatto passare.…
L'istruzione supplementare e la formazione continua sono temi spesso associati al miglioramento delle competenze professionali e alla crescita personale, ma…
Una svolta nel campo della visione artificiale potrebbe cambiare per sempre la capacità di droni, veicoli autonomi e robot di…
La percezione tattile è una delle capacità sensoriali più affascinanti e complesse dell'essere umano, permettendoci di interpretare il mondo circostante…