Un supercomputer ha analizzato il Covid-19 e ha proposto una nuova teoria

Date:

Share post:

Il supercomputer Summit ha analizzato il nuovo coronavirus e ha suggerito una nuova teoria che potrebbe spiegare l’impatto della malattia sul corpo umano: l’ipotesi della bradichinina.

Summit è un supercomputer sviluppato da IBM ed è utilizzato dall’Oak Ridge National Laboratory negli Stati Uniti. I ricercatori hanno usato la sua potenza di calcolo per analizzare più di 40.000 geni da 17.000 campioni genetici per cercare di comprendere meglio il nuovo coronavirus.

Quando gli scienziati hanno analizzato i risultati – operazione che ha richiesto più di una settimana per essere completata – è stato un “momento eureka“, ha detto Daniel Jacobson, capo investigatore della biologia dei sistemi informatici a Oak Ridge.

 

Di cosa si tratta

Il supercomputer ha suggerito una nuova teoria su come il Covid-19 possa aver influenzato il corpo umano: l’ipotesi della bradichinina. Questa teoria offre un modello che spiega diversi aspetti della malattia, inclusi alcuni dei suoi sintomi più bizzarri. Inoltre, suggerisce dieci potenziali trattamenti, descritti in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica eLife, a luglio.

Apparentemente, il virus entra nel corpo attraverso i recettori ACE2 sul naso. Quindi va nel corpo, entrando in altre cellule dove è presente anche ACE2, come l’intestino, i reni e il cuore.

L’analisi di Summit mostra che il Covid-19 non solo infetta le cellule che già esprimono più recettori ACE2, ma dirotta i sistemi del corpo, inducendoli ad aumentare questi recettori altrove. È così che, ritengono i ricercatori, il coronavirus raggiunge i polmoni.

Il sistema renina-angiotensina (SARS) controlla molti aspetti del sistema circolatorio, inclusi i livelli corporei di una sostanza chimica chiamata bradichinina, che normalmente aiuta a regolare la pressione sanguigna. Quando il coronavirus raggiunge la SARS, fa sì che i meccanismi di regolazione della bradichinina diventino incontrollati e vi sia un accumulo eccessivo di questa sostanza nel corpo.

L’ipotesi bradichinina presentata da Summit suggerisce che questa “valanga” sia responsabile di molti degli effetti mortali del Covid-19. L’eccessiva bradichinina nel corpo provoca la fuoriuscita dei vasi sanguigni. Mentre ciò accade, i ricercatori sostengono che i polmoni possono riempirsi di liquido. Inoltre, le cellule immunitarie penetrano anche nei polmoni, causando infiammazione.

Gli effetti del Covid-19 non finiscono qui. La malattia aumenta anche la produzione di acido ialuronico nei polmoni. Viene generalmente utilizzato in saponi e lozioni, in quanto può assorbire più di mille volte il suo peso nei liquidi. Quando combinato con il fluido nei polmoni, forma una sorta di idrogel. “È come cercare di respirare attraverso la gelatina“, descrive Jacobson.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...