La vita prima dell’ossigeno: ecco cosa veniva respirato

Date:

Share post:

L’ossigeno non è sempre stato presente sulla Terra, ma questo non vuol dire che prima dell’arrivo di tale elemento non c’erano forme di vita. Infatti, qualcosa di definibile tale era presente solo che per vivere si basava su altro. Studiando una particolare zona del nostro presente, la Laguna La Brava localizzata del deserto di Atacama in Cile, i ricercatori hanno capito di quale elemento si trattava.

La particolarità di tale luogo è il fatto che non è presente ossigeno, neanche in minima parte. Nonostante questa assenza apparentemente estrema, ci sono degli esseri viventi, dei microbi fotosintetici che vivono nel lago ipersalino.

Le parole di Pieter Visscher, geoscienziato dell’Università del Connecticut: “Lavoro con stuoie microbiche da circa 35 anni. Questo è l’unico sistema sulla Terra in cui ho potuto trovare un tappetino microbico che funzionava assolutamente in assenza di ossigeno.”

 

Vita e ossigeno: cosa veniva respirato prima

Questi microbi esistevano già 3,5 miliardi di anni fa quando l’ossigeno non era presente. Studiano le forme di stromatoliti e estremofili presenti tutt’oggi, i ricercatori hanno sviluppato alcune ipotesi su cosa gli ha permesso di vivere. Tra gli elementi presenti in quel periodo, ferro, zolfo, quello che ha permesso la vita è l’arsenico.

Una combinazione di quest’ultimo con la luce ha permesso una forma particolare di fotosintesi. In realtà non dovrebbe essere una novità visto che neanche troppo di recente sono state scoperte delle forme di vita nell’oceano respirare proprio arsenico. L’unica differenza è la caratteristica propria della Laguna La Brava, un luogo unico e molto simile a quello che era la Terra nel periodo precambriano.

Related articles

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...