La vitamina D potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno e di recidiva

Date:

Share post:

Sappiamo bene quanto la vitamina D sia fondamentale per la nostra salute, soprattutto per l’apparato muscoloscheletrico, ma ora una nuova ricerca sembra mostrare ulteriori effetti positivi di questo importante pro-ormone.

 

La vitamina D potrebbe aumentare la sopravvivenza al cancro al seno

Lo studio è stato presentato all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology 2021, avvenuto in modo virtuale quest’anno a causa della COVID-19. Secondo i risultati della ricerca sembra che livelli sufficienti di vitamina D siano associati ad una maggiore probabilità di sopravvivenza in pazienti affette da cancro al seno.

La ricerca è stata condotta sul lungo termine, misurando i livelli di vitamina D al momento della diagnosi di cancro al seno in quasi 4.000 persone e analizzando il tasso di sopravvivenza delle pazienti oncologiche dopo dieci anni.

Song Yao, PhD, epidemiologo molecolare e professore di oncologia presso il Dipartimento di prevenzione e controllo del cancro del Roswell Park Comprehensive Cancer Center e uno degli autori principali dello studio, afferma che lo “studio mostra che i pazienti che avevano livelli sufficienti di vitamina D al momento della diagnosi, ovvero concentrazione nel sangue di almeno 20 nanogrammi per millilitro, avevano un minor rischio di morte o recidiva del cancro”.

Dai dati dello studio è emerso anche che, durante il follow-up di 10 anni, le donne che avevano livelli sufficienti di questo pro-ormone avevano una probabilità inferiore del 27% di morte per qualsiasi altra causa e una probabilità di morte per cancro al seno inferiore del 22% rispetto a quelle carenti, come spiega Nicole Williams, medico e oncologa specializzata in cancro al seno dell’Ohio State University Comprehensive Cancer Center – Arthur G. James Cancer Hospital e Richard J. Solove Research Institute.

 

I limiti dello studio e le speranze per il futuro

Yao precisa però che si tratta di uno “studio osservazionale, il che significa che non possiamo dimostrare in modo definitivo che l’aumento dei livelli di vitamina D con l’integrazione dopo la diagnosi di cancro al seno migliorerà le prospettive di sopravvivenza dei pazienti”.

Anche se è ancora troppo presto per affermare che l’integrazione di vitamina D nei pazienti con cancro al seno possa migliorare sopravvivenza, i risultati di questo studio sono comunque incoraggianti, ma saranno necessarie ulteriori ricerche per valutare se un cambiamento dei livelli di vitamina D nel tempo sia associato alla prognosi del cancro al seno o al probabile sviluppo della malattia.

Foto di Thanks for your Like • donations welcome da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti,...

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo...

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal...

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma...