Xiaomi Mi Note 2: variante con Snapdragon 820 SoC e 4 Gb di Ram?

Date:

Share post:

Xiaomi Mi Note 2, che è stato oggetto di diverse voci e fughe di notizie fino ad ora, avrà una variante che sarà alimentata da un processore Snapdragon 820 SoC e dotata di 4 GB di RAM, secondo un recente rumor che si è diffuso in queste ultime ore. Inoltre, la voce dice anche che ci sarà anche una versione top di gamma con un processore Snapdragon 821 e 6 GB di RAM. Quest’ultima è una notizia che è stata rivelata nei giorni scorsi da una nuova indiscrezione apparsa sul web. Inoltre si vocifera anche che mentre la variante SD820 avrà la memoria interna da 32 GB, il modello SD821 offrirà una memoria da 128 GB.

Inutile dire che tutto questo sul nuovo Xiaomi Mi Note 2 non è stato ancora ufficialmente confermato e dunque occorre prendere queste informazioni con molta cautela. Anche se Xiaomi deve ancora confermare il debutto per il suo nuovo top di gamma, si dice che il Mi Note 2 è pronto per il lancio , come le ultime voci continuano a riportare online. Tra le principali voci che circolano nell’ambiente, vi è quella secondo cui il nuovo Xiaomi Mi Note 2 sarà infatti caratterizzato da un doppio display con vetro curvo , simile a quello del Samsung Galaxy Note 7.

Leggi anche: Xiaomi Mi Note 2: appare sul web screenshot che mostra novità importanti

Xiaomi Mi Note 2
Xiaomi Mi Note 2

Negli scorsi giorni dal web è anche apparso uno screenshot della scheda Impostazioni per la nuova ammiraglia , e apparentemente  questo ha confermato che il Mi Note 2 sarà lanciato con Android 7.0 Nougat e con il software MIUI 8.6.8.26 di Xiaomi. La presentazione di questo nuovo modello, sempre secondo i bene informati, potrebbe avvenire entro la fine del prossimo mese di ottobre. Presto dunque sapremo quante e quali di queste indiscrezioni sono destinate a trovare conferma nella realtà delle cose, nel momento in cui questo dispositivo sarà presentato ufficialmente.

Leggi anche: Galaxy Note 7 avrà un nuovo rivale: arriva Xiaomi MI Note 2

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...