ANYmal, il robot che arriva ovunque e prende anche l’ascensore

Date:

Share post:

In questi mesi vi abbiamo presentato robot di tutti i tipi, pensiamo al quadrupede Spot che combatterà al fianco dei Marines dal prossimo anno, oppure alle strane creature realizzate da Boston Dynamics. Oggi vi parliamo di un’altra macchina a quattro zampe, postura e nome richiamano la natura, ecco a voi ANYmal.

La robotica sta facendo passi da gigante, l’Intelligenza Artificiale offrirà opportunità mai viste prima, tuttavia il movimento resta un elemento critico. Non è infatti semplice realizzare una macchina a proprio agio all’interno di un edificio, ma il team del Politecnico federale di Zurigo si è superato.

Nessun ostacolo ferma ANYmal

Come potete notare, c’è qualche analogie con i dispositivi proposti da Boston Dynamics, questo prodotto è pensato per le situazioni ad alto rischio, operazioni di soccorso ed emergenze di vario tipo. Pensiamo ad esempio al recupero di individui rimasti intrappolati in un edificio in fiamme, troppo pericoloso inviare all’interno personale umano ma ANYmal non ha paura di niente.

ANYmal robot

Uno sviluppo molto rapido, appena un anno di lavoro, i frutti sembrano eccellenti. Ben saldo sulle sue quttro zampe robotiche, ANYmal è addirittura in grado di identificare il tasto per chiamare l’ascensore ed entrare al suo interno senza esitazione. Un dispositivo flessibile, utilizzabile in vari scenari, qualità rara per questo genere di macchine.

Una cosa è testare i robot in laboratorio, ben altro discorso è la prova sul campo. La vita reale è fatta di ostacoli di ogni tipo, soprattutto in scenari estremi, il robot svizzero si comporta bene anche alle prese con scalini o superfici bagnate. E non è finita qua, ANYmal è anche in grado di rilevare tracce di gas nell’aria, caratteristica che lo rende prezioso in caso di emergenza. Guardate voi stessi cosa è in grado di fare.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...