Batteri e come cambiano con la microgravità

Date:

Share post:

Nella microgravità molte cose cambiano, si modificano e questo vale soprattutto per tutte quelle che si sono evolute per condizioni diversi, come il nostro corpo o i batteri, e quindi anche quelli che vivono proprio su e dentro di noi. Una nuova ricerca ha osservato come di fatto nello spazio questi mutano con il risultato che si riproducono più rapidamente. Di fatto può essere un problema visto che come appena detto, ne trasportiamo tantissimi.

Se la nostra idea è viaggiare nello spazio pe raggiungere altri pianeti, riuscire a tenere a bada queste colonie è fondamentale visto che le infezioni poi diventano ancora più difficile da controllare. Si tratta di una proliferazione aumentata enorme e ancora bisogna capirne il motivo.

 

Batteri in microgravità

Una ricerca ha preso in esame l’Escherichia coli e sono state individuate 16 mutazioni rispetto agli stessi batteri sulla terra. Il problema è che nonostante sappiamo questo, viene difficile collegare le mutazioni all’aumento della riproduzione. Si parla di colonie che si riproducono a un livello tre volte superiore del normale. Tra l’altro la condizione permane per diverse generazioni anche dopo al ritorno a gravità normale. Ora bisogna capire qual è l’effetto su altri batteri.

Le parole dei ricercatori: “Questo studio ha una portata più ampia rispetto ai precedenti per due motivi. Sta osservando una traiettoria molto più lunga e sta anche interrogando l’intero genoma piuttosto che specifici sottoinsiemi di geni. Stiamo, infatti, assistendo a veri e propri cambiamenti genomici: cambiamenti permanenti. Dobbiamo poi capire esattamente cosa stanno facendo questi cambiamenti.”

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...