Scienza

Ecco perché le temperature fredde ci fanno fare più pipì

L’Inverno è un periodo dell’anno da alcuni molto amato e ben voluto, da altri totalmente odiato. Ovviamente, come tutto, ha i suoi pregi e difetti. Tra i pregi sicuramente il clima natalizio, la neve che comunque, disagi a parte, è un bel fenomeno atmosferico, lo stare sotto le coperte con una cioccolata calda a vedere film e serie tv ecc. Tra i difetti sicuramente c’è l’accorciarsi delle giornate, le diffuse influenze e soprattutto il freddo, con temperature spesso sotto gli 0°C.

 

Perchè se ci sono basse temperature facciamo più pipì

Una conseguenza molto curiosa dell’Inverno e del conseguente freddo è il fatto abbiamo più stimolo di fare pipì. Ovviamente è una cosa con un’evidente base scientifica di fondo.

Il nostro corpo, infatti, deve mantenere costante la temperatura corporea, che è considerata ottimale sui 35°C. Per combattere le temperature rigide dell’Inverno, l’organismo attua anche processi tra cui la vasocostrizione periferica, ovvero il restringimento di vasi sanguigni di mani e piedi.

Proprio quest’ultimo processo è la causa della maggiore urinazione. Il restringimento dei capillari porta un aumento interno della pressione sanguigna, che costringe l’organismo a trovare metodi per abbassarla. Se, in Estate, si può sfruttare la sudorazione per perdere liquidi ed abbassare la pressione, in Inverno l’unica soluzione è svuotare l’acqua in eccesso che riempe la vescica.

Quindi concludendo, a causa di questi meccanismi fisiologici, più tempo si sta esposti a temperature basse e fredde, più volte la vescica tende a riempirsi e di conseguenza più volte dobbiamo fare pipì.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025