Scienza

L’elisir dell’eterna giovinezza in alcuni farmaci testati su topi e (ora) sull’uomo

I ricercatori sono sempre più vicini alla realizzazione dell’elisir di lunga vita. Quell’eterna giovinezza ricercata sin dalla notte dei tempi è ora materia di studio ed esperimenti di laboratorio su animali, dei quali se ne determina il processo di invecchiamento. Impegnati in questa ricerca gli esperti della Mayo Clinic i quali affermano che, se si dimostrassero efficaci e sicuri negli esseri umani, questi farmaci potrebbero essere “riutilizzati”, prevenendo o ritardando le condizioni croniche del naturale processo di sviluppo. 

I farmaci che vengono sottoposti a test sono detti agenti senolitici, perché relativi a cellule senescenti. Queste sono le cellule che hanno smesso di dividere e secernere sostanze chimiche tossiche che danneggiano quelle adiacenti. L’accumulo di cellule senescenti, che aumenta con l’età, è associato a condizioni croniche, tra cui il diabete, la malattia cardiovascolare, la maggior parte dei tumori, la demenza, l’artrite, l’osteoporosi e la fragilità.

I ricercatori del centro hanno sviluppato i primi farmaci senolitici per lottare contro queste cellule nocive. In uno studio recente, i ricercatori hanno confermato che i farmaci senolitici scoperti possono effettivamente liberare le cellule senescenti, lasciando inalterate le cellule normali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, descrive anche una nuova piattaforma di screening per la ricerca di farmaci addizionali. La piattaforma, insieme a ulteriori test su cellule umane, ha identificato e confermato una nuova categoria di farmaci senolitici, chiamati inibitori HSP90.

James Kirkland, direttore del centro, spiega che la piattaforma aiuterà i ricercatori a individuare rapidamente farmaci aggiuntivi che mirano ai processi di invecchiamento che, sostiene, sarà utile quando si avvicinano all’intervento clinico. Al momento, gli esperimenti vengono eseguiti sui topi, ma il potenziale clinico dei farmaci senolitici è riconosciuto come una sfida reale.

Il nostro obiettivo è quello di raggiungere lo stesso successo negli esseri umani come abbiamo fatto con gli animali, cercando di implementare gli sforzi per prevenire o ritardare le condizioni associate all’invecchiamento“, ha concluso Kirkland.

Focus TECH

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025