Terra: il sole “sorridente” potrebbe colpirla con tempeste geomagnetiche

Date:

Share post:

Di solito si dice che quando sorridiamo il mondo sorride con noi. È quello che dovrebbe aver pensato il nostro sole visto che sembra sorriderci. Questo è la didascalia di un’adorabile nuova immagine della nostra stella più vicina, che sembra sorriderci con un gioioso sorriso. Scattata il 26 ottobre dal Solar Dynamics Observatory della NASA, l’immagine mostra tre distinte macchie scure nell’atmosfera solare che assomigliano a un paio di occhi a bottone e a una bocca triangolare allegra.

Forse è stuzzicante che abbiamo finalmente scoperto prove di devastanti tempeste solari nascoste negli antichi anelli degli alberi, la cosa più vicina che il sole ha a “tagli profondi” nel suo catalogo di esplosioni catastrofiche. Quelle macchie felici sono, in effetti, buchi coronali, ossia regioni nella corona del sole, o atmosfera più esterna, dove il vento solare sgorga nello spazio, secondo la NASA.

 

Il sole “sorridente” potrebbe colpire la Terra con tempeste geomagnetiche

Proprio come le macchie solari, questi buchi coronali appaiono neri perché sono più freddi del plasma che li circonda. Da questi freddi portali, il vento costante di particelle cariche del sole fluisce nello spazio a più di 1 milione di mph. Possiamo vedere i buchi coronali del sole sorridente così chiaramente perché il vento solare proveniente da quei buchi soffia direttamente verso la Terra. Gli astronomi si aspettano che il vento elettrico si schianti contro il campo magnetico terrestre in questo fine settimana, provocando forse una tempesta geomagnetica minore.

La classe più debole di tempeste geomagnetiche, la classe G1, può devastare i satelliti in orbita e causare piccole fluttuazioni della rete elettrica sulla Terra. In notizie più positive, queste tempeste tendono anche a spingere l’ aurora boreale a latitudini più basse del solito, dando a più osservatori del cielo la possibilità di vedere le particelle del sole danzare attraverso l’atmosfera del nostro pianeta. Questo non è certo il primo caso di pareidolia cosmica, la tendenza umana a vedere i volti in oggetti inanimati, a fare notizia negli ultimi anni.

Dagli scienziati che disegnano un vago profilo di Godzilla su una nuvola di gas stellare senza pretese, ai ricercatori di Marte che identificano un Muppet sul pianeta rosso, questa è davvero un’età d’oro per dare un volto amichevole al cosmo freddo, insensibile e sputa plasma.

Foto di Jody Davis da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...