Microsoft per l’ambiente, arriva il progetto “Computer Planetario”

Date:

Share post:

Microsoft sta intraprendendo una nuova iniziativa a supporto delle misure di protezione ambientale, con un progetto chiamato “Computer Planetario”. Si tratta di un processo di elaborazione che utilizza i dati ambientali globali raccolti per fornire risposte a Microsoft e scienziati su come supportare la sostenibilità.

Può sembrare un argomento complesso, ma in un post, il presidente di MicrosoftBrad Smith ha fornito alcuni esempi specifici di ciò che il Computer Planetario sarà effettivamente in grado di fare. Questi includono la fornitura di immagini satellitari e dati da utilizzare nelle indagini sui cantieri industriali o nella conservazione delle foreste; fornire previsioni accurate sull’impatto della sabbia per l’uso dell’acqua nella pianificazione agricola; fornire ai biologi della fauna selvatica informazioni sull’habitat globale delle specie per sostenerne la conservazione; e altro ancora.

microsoft computer planetario

 

Microsoft per il bene della Terra

Questa è un’evoluzione del programma AI per la Terra di Microsoft lanciato nel 2017. L’effettivo sviluppo del Computer Planetario comporterà ulteriori investimenti in infrastrutture, nonché la partecipazione dell’attuale AI per la Terra che concede ai destinatari di sviluppare analisi sui dati raccolti. C’è anche una nuova sovvenzione del valore di un milione di dollari per contribuire alla raccolta di dati sulla biodiversità in ambito del progetto.

Per aiutare, Microsoft sta anche collaborando con Esri, una società di informazioni geografiche e di mappatura che sostiene molti degli istituti tecnologici correlati in questa sfera. I set di dati geospaziali saranno resi disponibili attraverso Azure ed Esri entro la fine dell’anno per l’uso da parte di clienti e istituzioni.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie....

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...