iPhone 15: nuove conferme sull’aumento dei prezzi

Date:

Share post:

Nelle scorse settimane si è parlato a lungo degli iPhone 15 e delle caratteristiche che potrebbero vedere la luce con essi. In pratica, si sa quasi tutto in merito a quello che porteranno in campo i nuovi melafonini. Solo una cosa sembra rimanere ancora un’incognita, il prezzo. Nel corso dei mesi sono girate diverse voci a riguardo, ma i vari analisti sembrano avere pareri discordanti. Nelle ultime ore sono trapelate nuove informazioni a riguardo, scopriamole insieme!

Quanto costeranno gli iPhone 15? È questa, la domanda che quasi tutti coloro che hanno intenzione di mettere le mani sui nuovi smartphone si pongono da tempo. Lo scorso anno, a causa dell’inflazione, Apple ha aumentato sensibilmente il costo dei vari modelli di iPhone. Quest’anno accadrà lo stesso?

 

iPhone 15: modelli Pro decisamente più costosi

Nelle scorse ore, un report di DigiTimes ha confermato che gli iPhone di quest’anno, in particolare i modelli Pro, saranno più costosi rispetto allo scorso anno. Si prevede, infatti, che Apple aumenti il costo di 100 dollari per modello. Seguendo tale logica, quindi, i modelli 15 Pro partiranno da una base di 1099 dollari, invece che 999 dollari e i modelli 15 Pro Max partiranno da una base di 1199 dollari, invece che 1099 dollari. Ovviamente, tale aumento riguarderà gli Stati Uniti. Cosa accadrà in Italia?

Apple mantiene i prezzi di iPhone invariati negli Stati Uniti da diversi anni. Un aumento di prezzo nel paese, quindi, è più che comprensibile. Considerando che in Italia c’è stato un aumento dei prezzi consistente proprio lo scorso anno, è possibile che l’azienda decida di rimanerli invariati per il 2023. La verità si saprà solo a settembre. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...