Le nanoplastiche possono indebolire l’efficacia degli antibiotici

Date:

Share post:

Un nuovo studio rivela che le nanoplastiche, minuscole particelle di plastica di dimensioni inferiori a 0,001 millimetri, possono compromettere la capacità del nostro corpo di assorbire gli antibiotici e persino contribuire alla crescita di batteri resistenti ai farmaci.

 

Lo studio delle università europee

I ricercatori delle Università di Vienna, Bonn e Debrecen hanno scoperto che le nanoplastiche, tra cui polietilene, polipropilene, polistirene e nylon 6.6, si legano alla tetraciclina, un antibiotico comunemente usato. Durante un processo di “ricottura simulata,” che riscalda e raffredda le molecole per farle stabilizzare, le nanoplastiche si sono legate alla tetraciclina, impedendo un corretto assorbimento da parte del corpo.

Qual è il rischio di questa interazione?

La combinazione di antibiotici e nanoplastiche crea ambienti che potrebbero favorire la resistenza batterica. “Il legame era particolarmente forte con il nylon,” ha spiegato Lukas Kenner, dell’Università di Vienna. Questo tipo di nanoplastica, comune nei tessuti, può penetrare nel corpo attraverso la respirazione e aumenta la concentrazione di plastica negli ambienti chiusi.

Le nanoplastiche e la salute umana

Le dimensioni ridotte delle nanoplastiche permettono loro di entrare a livello cellulare e persino di attraversare la barriera emato-encefalica, aumentando la potenziale esposizione del cervello a sostanze nocive. Anche se gli effetti a lungo termine non sono ancora del tutto noti, questa scoperta apre nuove sfide per la salute pubblica e per la gestione della resistenza batterica.

Foto di FlyD su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...