News

Apollo 13: 50 anni dalla famosa frase “Houston abbiamo un problema”

Cinquanta anni fa, esattamente l’11 aprile del 1970 alle 13:13, veniva lanciata la missione Apollo 13, che avrebbe condotto l’uomo di nuovo sulla Luna. Ma forse in questo caso gli astronauti americani avrebbero dovuto essere un po’ più scaramantici.

Il numero tredici infatti, nei paesi anglosassoni è un po’ come il nostro 17, e la terza missione sulla luna, denominata Apollo 13, partita alle 13:13, ebbe un problema proprio il 13 aprile, che rese impossibile raggiungere il nostro satellite e che creò non pochi problemi per il rientro degli astronauti sulla Terra.

Fortuna o sfortuna, dipende dai punti di vista

Ma i due astronauti Jim Lovell e Fred Haise, dissero di non essere superstiziosi, tanto da inserire il numero 13 nei loro indirizzi e-mail. Anche se solo due giorni dopo la partenza, ci fu un esplosione nel modulo di servizio, che lascio la navicella con scarso ossigeno ed energia elettrica, costringendoli ad un rientro di emergenza.

Lovell, allora comandante della missione, si ritiene infatti davvero fortunato, non solo è sopravvissuto all’evento, ma all’età di 92 anni è ancora qui per festeggiare il 70° anniversario della missione che rappresenta uno dei fallimenti più di successo della storia della NASA, come lo ha definito lo stesso Haise.

La frase che rese famosa la missione Apollo 13

A rendere famosa la missione, fu la frase pronunciata da Jack Swigert, l’unico dei tre astronauti che non è più tra di noi, deceduto nel 1982. Quando gli astronauti erano quasi giunti sulla Luna, udirono l’esplosione del serbatoio di ossigeno nel modulo di servizio. Fu allora che Swigert pronuncià la famosa frase “OK, Houston, abbiamo avuto un problema qui”, a cui seguì la risposta “qui Houston. Ripeti, per favore”. E fu Lovell a ripetere “Houston, abbiamo avuto un problema”.

Quelle che seguirono furono le operazioni necessarie per interrompere la missione e riportare i tre astronauti di nuovo sulla Terra. La missione Apollo 13 non aveva avuto molto seguito, e quasi nessuna rete televisiva aveva seguito l’evento. Ma d’improvviso, il rischio che stavano correndo i tre astronauti e la minaccia che incombeva su di loro nel difficile rientro sul nostro pianeta, rese l’evento di grande interesse e tutti seguirono con il fiato sospeso la vicenda dell’Apollo 13 e dei suoi astronauti.

Una missione che poco aveva smosso l’interesse pubblico, finì col diventare oggetto di film e spettacoli, tanto da venir ricordata ancora oggi, dopo 70 anni. Credo che non ci sia persona che almeno una volta non abbia esclamato “Houston, abbiamo un poroblema”.

Immagini: Cinematographer

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025