Apple aggiorna iTunes alla versione 12.7: ora è tutta un’altra musica

Date:

Share post:

Apple si è appena posta sotto i riflettori di un pubblico che ha accolto tutte le novità di iPhone X, un device che come abbiamo avuto modo di vedere in anteprima dall’evento promette esilaranti emozioni ed un nuovo layer di utilizzo che si incentra sulla sicurezza, la multimedialità e gli ambienti Smart legati a filo doppio con la realtà aumentata mobile.

Il nuovo hardware corrisposto al top di gamma si sposa appieno con la filosofia evolutiva del comparto software di Apple che con l’avvento di iOS 11 e di tutte le novità che ne sono seguitate hanno portato all’avvento di nuove e più aggiornate piattaforme.

iTunes 12.7 appena rilasciato per utenti Mac e Windows, ad esempio, introduce un nuovo contesto di utilizzo esplicitamente incentrato sulla musica, i film, i programmi TV, i podcast, gli audiolibri e quindi, in definitiva, sulla multimedialità più assoluta così come sancito dal changelog ufficiale che si accompagna alla nuova versione del platform. In aggiunta, Apple iTunes 12.7 si porta al supporto diretto per la sincronizzazione dei device iOS 11.

Secondo quanto riportato in via del tutto ufficiale il servizio Apple Music offrirà la possibilità di scoprire la musica insieme agli amici. I membri possono infatti ora creare profili e seguirsi a vicenda per visualizzare la musica che stanno ascoltando e le playlist che hanno condiviso.

Per quanto concerne invece i podcast questi verranno aggregati all’interno della macro-famiglia Apple Podcast che consentirà di ottenere un hub esplorativo interattivo con contenuti didattici gratuiti prodotti da scuole, università, musei e istituzioni culturali di spicco, tutti in un unico post.

Rispetto a quanto avveniva in precedenza la sincronizzazione delle app e della suonerie sui device iOS avviene ora scaricando nuovamente i contenuti senza il Mac ed utilizzando l’App Store o le Impostazioni Suoni in ambiente iOS. Si tratta di una strategia ben precisa che ha lo scopo di invitare l’utente al redirect sul nuvo App 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

I cani possono fiutare il morbo di Parkinson? La sorprendente scoperta della scienza

I cani non sono soltanto i migliori amici dell’uomo, ma anche straordinari alleati della medicina. Negli ultimi anni...

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...