Apple vuole ripulire l’App Store, eliminando le applicazioni obsolete

Date:

Share post:

Apple ha comunicato agli sviluppatori alcune imminenti modifiche all’App Store , che sono progettate per rendere più facile per i clienti trovare i contenuti di app di alta qualità. A partire dal prossimo 7 settembre,  la multinazionale con sede a Cupertino, inizierà la rimozione delle vecchie applicazioni obsolete, quelle che non hanno ricevuto aggiornamenti di compatibilità o non sono conformi alle linee guida della revisione in corso o che non funzionano più come previsto. Questo vedrà l’eliminazione di molte applicazioni vecchie che sono state a lungo abbandonate.

I responsabili di Apple hanno comunicato agli sviluppatori come la qualità sia estremamente importante per loro. Da Cupertino fanno sapere che apprezzano molto il lavoro degli sviluppatori che spesso lavorano duramente per costruire applicazioni innovative e aggiornare queste loro creazioni sull’ App Store con nuovi contenuti e funzionalità.

Tuttavia, ci sono anche le applicazioni  che non funzionano più  e altre che non sono state supportate con gli aggiornamenti di compatibilità per un lungo periodo di tempo.  Dunque dalla mela morsicata fanno sapere che al momento è in atto un continuo processo di valutazione di applicazioni per questi problemi, notificando ai loro sviluppatori, l’eventuale rimozione di applicazioni problematiche e abbandonate da tempo sull’ App Store.

Leggi anche: iCloud: Apple lancia nuovo piano da 2TB per €19,99 al mese

Apple app store
Apple app store

Le applicazioni di tutte le categorie saranno oggetto di una nuova procedura di revisione di Apple questo settembre. Gli sviluppatori con applicazioni problematiche riceveranno dunque una notifica e avranno a disposizione 30 giorni di tempo per apportare modifiche alla loro applicazione per evitare che queste vengano rimosse da App Store. Le applicazioni fuori legge saranno, tuttavia, rimosse dall’ App Store immediatamente.

Apple prevede anche di limitare il numero di caratteri che possono essere utilizzati nella denominazione di un’applicazione, evitando la pratica non molto edificante che alcuni sviluppatori utilizzano al fine di influenzare i risultati di ricerca  con nomi troppo lunghi. A partire dal 7 settembre, i nomi delle applicazioni presentate in iTunes Connect per entrambe le nuove applicazioni e aggiornamenti app saranno limitati ad un massimo di 50 caratteri.

Presto dunque sapremo se le buone intenzioni della casa americana si tradurranno realmente in una migliore fruizione di App store da parte dei numerosi utenti che ogni giorno entrano per cercare nuove App con cui arricchire il proprio smartphone della Mela morsicata.

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...