Un’estrema attività magnetica potrebbe segnare la fine del periodo di quiete del Sole

Date:

Share post:

Il Sole attualmente sta attraversando un periodo di scarsa attività solare piuttosto intenso, quasi come se stesse dormendo. Gli scienziati hanno definito questo fenomeno come Grande Minimo Solare, il più forte a cui i ricercatori abbiano mai assistito. Tuttavia, pare che il Sole stia per ridestarsi e lasciar posto ad un’estrema attività magnetica. Insomma da un picco ad un altro.

La teoria si baserebbe su un nuovo gruppo di macchie solari recentemente scoperte sulla nostra stella che potrebbe causare il più grande bagliore solare mai osservato dal 2017. Le macchie solari sono aree scure sulla superficie del sole, causate da un’intensa attività magnetica. Questa attività porta quasi sempre a brillamenti solari ed emissioni di radiazioni e gas nucleari nel cosmo.

I veicoli spaziali della NASA sono riusciti ad individuare le fiammate sulla superficie del sole, sebbene queste macchie solari non siano ancora visibili dalla Terra. Fortunatamente questi bagliori sono troppo deboli per innescare un allarme del governo degli Stati Uniti per il clima spaziale, ma gli scienziati stanno tenendo d’occhio lo sviluppo delle macchie solari.

 

Il Sole potrebbe essere entrato in un nuovo ciclo di attività solare

Dopo mesi di estrema inattività solare il Sole ora potrebbe entrare nella fase successiva del suo ciclo di 11 anni e diventare più attivo. L’attività solare subisce costantemente alti e bassi nel suo ciclo naturale ogni 11 anni. Solitamente la fine di un ciclo è scandita da un Minimo Solare, quindi un forte calo dell’attività solare con le macchie solari quasi assenti sulla superficie della nostra stella. Dato che il minimo potrebbe essere già passato, il Sole potrebbe entrare in un nuovo ciclo.

I ricercatori hanno bisogno comunque di altri 6 o 12 mesi per confermare tale affermazione. Secondo la NASA, questo succede perché il Sole è una stella molto variabile e il numero di macchie solari può aumentare o diminuire di mese in mese. Pertanto, gli astronomi utilizzano dati aggregati di sei mesi per misurare l’attività.

sole attività magnetica

Il bagliore solare potrebbe comportare dei danni?

Nelle prime ore di venerdì scorso, il team della NASA ha rilevato un bagliore solare relativamente piccolo da queste macchie solari. Queste fiammate contengono radiazioni potenti e dannose, sebbene per fortuna non possano irrompere nell’atmosfera terrestre.

Tuttavia, se un bagliore è abbastanza forte, potrebbe danneggiare i satelliti e influire sul segnale radio sulla Terra. Il monitoraggio è essenziale affinché questo non si verifichi. Ma poiché il Sole è così variabile, le macchie solari potrebbero semplicemente sparire di nuovo.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette...

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti,...

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo...

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal...