Catalyst presenta la prima custodia impermeabile per Google Pixel Buds

Date:

Share post:

Catalyst ha presentato una nuova custodia impermeabile pensata per i Google Pixel Buds di seconda generazione. In questo periodo estivo tra mare e piscina se dovessimo accidentalmente far cadere i nostri Pixel Buds in acqua sarebbe un bel problema. Per proteggere gli auricolari, Catalyst ha rilasciato quindi il nuovo accessorio con licenza ufficiale “Made in Google”.

La custodia ha un grado di protezione IP67, il che significa che può sopportare fino a 1 metro sott’acqua, inoltre può resistere a cadute fino a 1,2 metri. Dato che questo rende i Pixel Buds leggermente più ingombranti, la custodia viene venduta con un pratico moschettone per attaccarli a borse o cinture.

custodia google pixel buds

La prima custodia impermeabile per Google Pixel Buds

La custodia impermeabile di Catalyst utilizza un intelligente sistema di piegatura per proteggere i Pixel Buds dagli elementi, rendendoli abbastanza facili da rimuovere o sostituire i bud dalla custodia. Per quanto riguarda la ricarica della batteria, una linguetta nella parte inferiore dà accesso alla porta USB-C, mentre la custodia Catalyst è ancora compatibile con la ricarica wireless.

L’amministratore delegato di Catalyst, June Lai ha condiviso il suo entusiasmo nel lavorare nuovamente con Google sul nuovo accessorio. “Siamo entusiasti di espandere la disponibilità di Google di custodie Catalyst con la prima custodia impermeabile per Google Pixel Buds (2a generazione). Le nostre custodie hanno dimostrato di essere la scelta migliore per i clienti quando si tratta di proteggere i loro dispositivi, offrendo uno stile senza pari, praticità e l’unica soluzione impermeabile sul mercato.”

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team...

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel...

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano...

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...