Chang’e-5 effettua con successo il ricongiungimento con l’orbiter

Date:

Share post:

La Cina National Space Administration (CNSA), ha annunciato che la sonda cinese Chang’e-5 si è incontrata con successo con il modulo orbitante, nell’orbita lunare, alle 5:42 di domenica, ora di Pechino. È la prima volta che una navicella spaziale cinese effettua un rendezvous con attracco in orbita lunare. Ed è anche il primo vero sforzo umano per un rendezvous automatizzato in orbita lunare.

I campioni raccolti dalla sonda sulla luna, circa 2 chilogrammi di materiali, sono stati trasferiti durante l’attracco, al modulo che farà ritorno sulla Terra. La missione di Chang’e-5 è una delle più complicate nella storia aerospaziale cinese, nonché la prima missione di campionamento lunare al mondo, negli ultimi 40 anni.

 

I moduli di Chang’e 5 ed il loro viaggio alla scoperta della Luna

La sonda cinese è infatti composta da diversi moduli: un lander, un ascender ed un orbiter-returner. Fu lanciata il 24 novembre e la sua combinazione lander-ascender è atterrata sul lato visibile della Luna, a nord del Mons Rumker nell’Oceanus Procellarum, noto anche come l’Ocean of Storms, il 1° dicembre.

I campioni sono stati raccolti e sigillati dal lander-ascender, dopo di che quest’ultimo è decollato dalla superficie lunare il 3 dicembre. E si è ricongiunto con l’orbiter-returner trasferendogli il suo prezioso carico di materiale lunare.

A breve l’ascendere si separerà e lascerà che il returner intraprenda, al momento giusto, il suo viaggio di ritorno sulla Terra.

Ph. Credit: Screenshot Video on YouTube

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si...

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe...

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere...

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio....