Cometa Leonard: ultima occasione per vederla poiché si sta spegnendo

Date:

Share post:

La fine di questo secondo anno pandemico potrebbe portare con se qualcosa di davvero straordinario. Mentre speriamo che a finire sia la pandemia di Covid-19, potremo infatti osservare l’ultimo meraviglioso atto della cometa Leonard.

A rendere straordinario questo evento è l’ipotesi sempre più certa che sia davvero l’ultima occasione per osservarla. A differenza di altre comete però, non dipende dal lungo intervallo tra i suoi passaggi che va ben oltre la durata della vita di un essere umano. Questa volta infatti è la cometa Leonard che non vivrà a lungo.

 

L’ultimo straordinario viaggio della cometa Leonard

Sembra proprio infatti che la cometa si stia spegnendo e che questo sia il suo ultimo giro attorno al Sole ed il suo ultimo passaggio accanto alla Terra. Inoltre, ad aggiungere un tocco di mistero all’evento, vi è il fatto che scienziati ed astronomi non sono ancora riusciti a capire a che cosa è dovuto il suo strano comportamento, che fa pensare alla sua imminente morte.

La cometa Leonard infatti è sempre apparsa, dalla sua scoperta avvenuta solo all’inizio di quest’anno, estremamente luminosa. Ma ora, per ragioni a noi sconosciute, la sua luminosità sta inesorabilmente calando. Un particolare questo, che ha portato gli astronomi a credere che la cometa si stia spegnendo.

In genere le comete tendono ad aumentare la propria luminosità quando si avvicinano al Sole, dato che ciò comporta la sublimazione del ghiaccio superficiale e la ionizzazione solare. La cometa Leonard, invece sembra che stia via via perdendo forza.

 

La morte di una cometa: l’evento da non perdere

I ricercatori ritengono che ciò stia accadendo perché la cometa sta esaurendo il ghiaccio di cui è composta e che a breve sarà esaurito del tutto e la cometa si spegnerà per sempre. Un’altra ipotesi invece, più catastrofica ed eccitante, è che la cometa si stia frantumando lentamente. La cometa dovrebbe quindi iniziare a perdere la propria coda per poi disintegrarsi quando si troverà sufficientemente vicina al Sole.

Questa distanza potrebbe essere, anche se non ne possiamo avere la certezza, il prossimo 3 gennaio 2022, ad un anno esatto dalla sua scoperta, avvenuta infatti il 3 gennaio 2021, grazie all’astronomo Gregory J. Leonard. In quella data la cometa si troverà infatti al suo perielio. Fino ad allora potremo accontentarci di osservarla fino al 17 dicembre durante il primo pomeriggio. Dopodiché si sposterà verso Venere e potrà essere osservata di sera.

Ph. Credit: Michael Jäger, K. Wierzchos, G. Leonard

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...