Covid-19, uno studio collega la mortalità all’inquinamento atmosferico

Date:

Share post:

Un nuovo studio collega l’esposizione all’inquinamento a un maggior rischio di morire a causa del coronavirus. Lo studio pubblicato da IOP ha rilevato che un aumento della concentrazione di più inquinanti atmosferici pericolosi è associato a un aumento del 9% della mortalità da Covid-19.

Inoltre ha anche collegato le sostanze note come naftalene e acetaldeide da sole, all’aumento dei tassi di mortalità del coronavirus. Le comunità a basso reddito e le comunità di colore hanno maggiori probabilità di vivere in aree con tassi di inquinamento maggiori e sono state anche colpite in modo sproporzionato dalla pandemia.

Covid-19 mortalità inquinamento

Covid-19, sempre più forte il legame tra mortalità e inquinamento

Il team ha collegato un aumento di 0,5 microgrammi per metro cubo della concentrazione di gas di scarico diesel a un aumento del 1,82% del tasso di mortalità. Ha anche collegato un aumento di 0,3 microgrammi per metro cubo di naftalene a un aumento del 7,91% del tasso di mortalità.

Un aumento della fuliggine di un microgrammo per metro cubo è associato a un aumento del 7% del tasso di mortalità. Allo stesso modo, uno studio di Harvard all’inizio di quest’anno ha collegato l’esposizione alla fuliggine a un maggior rischio di morire a causa del virus.

Il nuovo studio, ha scoperto che un aumento di 1 parte per miliardo della concentrazione di ozono, comunemente chiamato smog, era collegato a un aumento del 2% della mortalità. E ha collegato un aumento di 0,9 microgrammi per metro cubo di acetaldeide con un aumento del 24% delle morti per coronavirus. Secondo ProPublica, i ricercatori hanno esaminato l’inquinamento atmosferico e le morti per Covid-19 da circa 3.100 contee.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e...

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il...

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo...

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante...