Covid-19: ecco i primi risultati di ReiThera, il vaccino italiano

Date:

Share post:

Allo Spallanzani si è conclusa la sperimentazione di fase 1 del vaccino tutto italiano contro il Covid-19. Il vaccino è stato prodotto da ReiTheira, una casa che si trova in un paese vicino la Capitale. Finora sembra aver superato tutti i dubbi tra cui la sicurezza, l’efficacia e quali effetti collaterali potessero presentarsi.

ReiTheira verrà somministrato in una singola dose e offre un’immunità del 92,5%. Non c’è stato nessun evento avverso nei 28 giorni successivi. L’unico effetto indesiderato, quello che si è presentato nel sito di iniezione, ma in tutti è rientrato senza necessità di interventi sanitari.

 

Covid-19, il vaccino ReiTheira è sicuro e ne servirà solo una dose

Comparando i dati con quelli degli altri due vaccini anti-Covid di Pfzer, già in Italia, e Moderna che sta completando la sua procedura all’Ema, quello italiano è esattamente in linea e ha la capacità di prevenire la malattia, almeno quella grave, è sostanzialmente sovrapponibile a Pfizer e Moderna.

Il vaccino induce anticorpi e dai dati preliminari protegge dall’infezione ed è ben tollerato. Questi studi serviranno a consolidare i dati della sicurezza. L’azienda farmaceutica intende sviluppare 100 milioni di dosi per anno e continua aggiungendo che il vaccino è stabile tra i due e gli otto gradi.

Il governo entrerà nel capitale dell’azienda per sostenere la Fase 2 e la Fase 3. Il che permetterà all’Italia di dipendere il meno possibile da altri stati e di raggiungere l’indipendenza sui vaccini. Il virus è rivestito dalla proteina spike e il vettore che utilizza il vaccino è l’adenovirus: il sistema immunitario lo riconoscerà e produrrà anticorpi, uccidendo le cellule infettate.

Foto di Polina Tankilevitch da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...