Covid-19: scoperti dei geni dietro i casi più gravi della malattia

Date:

Share post:

Indipendentemente dall’età o dalla propria condizione fisica, ci sono persone che in seguito al contagio da coronavirus sviluppano una forma più grave di Covid-19. Un team di ricercatori internazionali è riuscita a scoprire uno dei motivi dietro a questa differenza tra persona e persona. Apparentemente si tratta di 8 sequenze genetiche le quali sono state individuate più spesso nei pazienti più gravi.

Sono arrivati a questo risultato studiando un campione di 2.244 casi gravi di Covid-19 nel Regno Unito. Si sono concentrati a studiare il DNA di tutti alla ricerca delle varianti genetiche. Lo scopo era proprio trovare sequenza comuni e ci sono riusciti.

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo scoperto nuove e altamente plausibili associazioni genetiche con malattie critiche in Covid-19. Alcune di queste associazioni portano direttamente a potenziali approcci terapeutici per aumentare la segnalazione dell’interferone, antagonizzare l’attivazione e l’infiltrazione dei monociti nei polmoni o indirizzare specificamente le vie infiammatorie dannose.”

 

Covid-19: la genetica dietro i casi più gravi

Questa scoperta potrebbe tornare utile per un motivo ben preciso. Tramite tale conoscenza si potrebbero sviluppare trattamenti mirati a rispondere in maniera efficace ai casi più gravi, come quelli delle terapie intensive. La scoperta va anche a toccare un punto a cui erano arrivati altri studi. Cinque di queste sequenze sono legate a processi infiammatori i quali vengono proprio coinvolti nei casi prolungati della malattia.

Banalmente, più facile a dirsi che a farsi, si potrebbero bloccare i diversi recettori legati a queste risposte per evitare la nascita dei processi dannosi. Ovviamente bisognerà fare molti studi in merito i quali raggiungerebbero risultati soddisfacenti tra molti mesi ovvero quando l’emergenza potrebbe essere già rientrata grazie ai vaccini.

Ph. credit: SciTechDaily

Related articles

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli...

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...