Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

Date:

Share post:

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un alto volume e un basso contenuto calorico. Questo approccio consente di sentirsi sazi consumando una maggiore quantità di cibo, riducendo al tempo stesso l’apporto calorico complessivo. Il segreto della dieta volumetrica sta nel giocare con la densità energetica degli alimenti per ingannare il cervello e favorire la perdita di peso senza patire la fame.

La densità energetica si riferisce al numero di calorie presenti in un determinato volume di cibo. Gli alimenti ricchi di acqua, fibre e proteine tendono ad avere una densità energetica inferiore, mentre quelli ricchi di grassi e zuccheri ne hanno una molto più elevata. La dieta volumetrica suggerisce di preferire alimenti a bassa densità energetica, come frutta, verdura, zuppe e legumi, che consentono di consumare porzioni abbondanti senza eccedere con le calorie.

Dieta volumetrica, inganna il cervello e aumenta il senso di sazietà e fa perdere peso

Il nostro cervello è fortemente influenzato dal volume del cibo ingerito. Quando il nostro stomaco si riempie, vengono inviati segnali di sazietà al cervello, riducendo la sensazione di fame. Consumare cibi voluminosi ma leggeri permette di raggiungere rapidamente il senso di sazietà, inducendo il corpo a mangiare meno senza percepire restrizioni alimentari eccessive.

Uno dei principali vantaggi di questo regime alimentare è che non impone restrizioni drastiche, ma si concentra sulla scelta di alimenti sazianti e nutrienti. Questo approccio riduce il rischio di abbuffate e aiuta a mantenere un equilibrio alimentare a lungo termine. Inoltre, la dieta volumetrica è ricca di fibre, migliorando la digestione e contribuendo alla salute intestinale.

Tra gli alimenti più indicati nella dieta volumetrica troviamo frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, latticini magri e proteine magre come pollo, pesce e tofu. Anche le zuppe e i brodi sono particolarmente consigliati poiché contengono molta acqua e aumentano il senso di sazietà.

Un approccio equilibrato e sostenibile alla perdita di peso

Al contrario, alimenti con un’alta densità energetica, come dolci, snack confezionati, fritti e cibi ultraprocessati, dovrebbero essere limitati. Anche le bevande zuccherate e alcoliche possono influire negativamente sulla perdita di peso, poiché forniscono calorie senza aumentare il senso di sazietà.

La dieta volumetrica rappresenta un approccio equilibrato e sostenibile alla perdita di peso, basato sulla scelta strategica degli alimenti piuttosto che su restrizioni drastiche. Grazie alla sua capacità di aumentare il senso di sazietà e di ridurre l’apporto calorico senza sacrificare il gusto e la varietà, può essere una soluzione efficace per chi desidera dimagrire in modo sano e duraturo. Tuttavia, come per ogni regime alimentare, è sempre consigliabile consultare un nutrizionista per personalizzare la dieta in base alle proprie esigenze.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...