Google adesso ti riconoscerà mentre guidi

Date:

Share post:

Google ha depositato un nuovo brevetto che consentirà l’identificazione del conducente e dei passeggeri a bordo di un autoveicolo sfruttando un nuovo principio di riconoscimento basato sui sensori.

Google move with you

Google è sempre in perenne movimento, che si tratti di un nuovo sistema tecnologico a scopo diagnostico o della creazione di una innovativa interfaccia grafica per la fruizione delle applicazioni software del suo store. In questo caso Google ha deciso veramente di “muovere” un passo in avanti nel settore tecnologico depositando un brevetto che potrebbe rivoluzionare il mondo degli automobilisti. Benché ancora in fase nascente non escludiamo che il progetto possa vedere presto la luce visto che le novità si prospettano interessanti sotto ogni punto di vista.

Il nuovo sistema di riconoscimento conducente, depositato da BigG presso l’USPTO degli Stati Uniti, baserebbe la logica del suo funzionamento sull’utilizzo dei sensori. Attraverso questi sensori Google sarebbe in grado di provvedere all’acquisizione dei segnali da questi provenienti al fine di interpretare se un individuo si trova alla guida o se è un semplice passeggero. Il tutto attraverso i sensori dei wearable che attiverebbero un meccanismo di riconoscimento non ancora ben precisato dalla stessa società di ricerca Google.

Google riconoscimento guidatore

L’idea di fondo dunque consisterebbe nell’identificazione certa di chi sta alla guida anche se ancora non abbiamo sufficienti informazioni certe circa il funzionamento del sistema di notifica proveniente dagli indossabili anche se presumiamo, stando alle immagini, che a seguito del riconoscimento avverrà probabilmente la disattivazione di quest’ultime. Per il momento non possiamo fare altro che rilasciare le immagini ufficiali rilasciate da Google per il suo brevetto depositato:Google brevetto

Nessuna informazione certa dunque in merito alla realizzazione del nuovo progetto da parte di Google che, in quest’ultimo periodo, si sta facendo carico di numerose nuove ricerche mettendo i piedi nuovi e senz’altro interessanti progetti per migliorare la sicurezza e l’interazione digitale.

VIA

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...