Tav? Con il treno Hyperloop Milano-Roma in soli 25 minuti

Date:

Share post:

Tav sì, Tav no. Una diatriba che tiene banco nell’agenda politica italiana da un quindicennio, sebbene il progetto risalga ad oltre un quarto di secolo fa. E ciò è alla base della contestazione di quanti ritengono questo progetto ormai superato ed inutile. Un dibattito che dinanzi alle potenzialità del treno Hyperloop sembra quasi ridicolo.

Hyperloop è una tecnologia presentata da Elon Musk – fondatore di Tesla – e basata sull’utilizzo di tubi a bassa pressione in cui le capsule sono spinte da motori lineari a induzione e da compressori d’aria.

Questo innovativo sistema di trasporto sarà inaugurato negli Emirati Arabi. In grado di viaggiare ad una velocità di 1.200 chilometri orari, consentendo di coprire la distanza che separa Milano e Napoli in meno di un’ora e di spostarsi tra Milano e Roma in soli 25 minuti.

 

Hyperloop farà il suo esordio negli Emirati Arabi

La sua realizzazione arriverà tra 2 anni. Con una tratta iniziale che coprirà la distanza tra Dubai e Abu Dhabi e che consentirà di spostarsi tra le due città in 12 minuti. Oggi collegate entro un’ora e 40 minuti. 

Il progetto è stato affidato a Etihad Rail. Che attualmente ha completato la connessione tra Al Dhafra e Abu Dhabi. Sebbene si tratti di un tratto ferroviario tradizionale

Nel paese mediorientale si spera di concludere il progetto al fine di poter trasportare i visitatori di Expo 2020, che si terrà nel 2020 a Dubai.

Il progetto Hyperloop piace molto ai Cinquestelle. Come noto contrari al Tav. Anche perchè è dotato di pannelli solari. Le quali, oltre a non inquinare, fanno sì che Hyperloop produca il 30% in più dell’energia che consuma.

Dal 9 al 14 aprile una capsula di Hyperloop sarà esposta a Milano in occasione del Salone del Mobile.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...