I microbi dei fondali marini sopravvivono con meno energia di quanto pensassimo

Date:

Share post:

Un team di scienziati britannici ha fatto una scoperta che solleva molte domande sui limiti della vita, almeno per come la conosciamo. Le creature che vivono nelle profondità del fondo del mare sopravvivono con flussi di energia inferiori a quelli che immaginavamo per sostenere la vita.

James Bradley, scienziato della Queen Mary University di Londra e autore principale dello studio, recentemente pubblicato su Science Advances, ha utilizzato i dati di campioni di sedimenti raccolti dal fondo del mare per determinare il tasso di energia consumata dai microrganismi che vivono in questo ecosistema.

Utilizzando un modello che considerava vari aspetti dell’habitat – la quantità di ossigeno disponibile, il tasso di degradazione del carbonio organico e il numero di organismi viventi – Bradley e il suo team hanno calcolato il tasso di energia utilizzata da ciascuna cellula microbica.

 

La scoperta

I ricercatori hanno scoperto che il valore era 100 volte inferiore a quello che si aspettavano fosse il limite della vita. Alcune celle sono sopravvissute con meno di uno zeptowatt di potenza, o 10 ^ -21 watt.

Gli scienziati avevano precedentemente stimato il limite di energia più basso per l’esistenza della vita, la crescita di microrganismi in laboratorio e la privazione dei nutrienti per determinare il limite di sopravvivenza.

Tuttavia, sebbene gli esperimenti forniscano indizi importanti, non rappresentano la gamma di ambienti naturali esistenti nel mondo reale, incluso l’ambiente unico del fondale marino. Questi microbi, principalmente batteri e archeobatteri, possono sopravvivere sepolti per milioni di anni.

Non credo che abbiamo una buona comprensione dei meccanismi attraverso i quali questi microrganismi sono governati per sopravvivere in uno stato con livelli di energia incredibilmente bassi. Forse ha qualcosa a che fare con la capacità di ridurre il tasso metabolico e di entrare in uno stato di zombi“, ha concluso lo scienziato.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...