I microbi dei fondali marini sopravvivono con meno energia di quanto pensassimo

Date:

Share post:

Un team di scienziati britannici ha fatto una scoperta che solleva molte domande sui limiti della vita, almeno per come la conosciamo. Le creature che vivono nelle profondità del fondo del mare sopravvivono con flussi di energia inferiori a quelli che immaginavamo per sostenere la vita.

James Bradley, scienziato della Queen Mary University di Londra e autore principale dello studio, recentemente pubblicato su Science Advances, ha utilizzato i dati di campioni di sedimenti raccolti dal fondo del mare per determinare il tasso di energia consumata dai microrganismi che vivono in questo ecosistema.

Utilizzando un modello che considerava vari aspetti dell’habitat – la quantità di ossigeno disponibile, il tasso di degradazione del carbonio organico e il numero di organismi viventi – Bradley e il suo team hanno calcolato il tasso di energia utilizzata da ciascuna cellula microbica.

 

La scoperta

I ricercatori hanno scoperto che il valore era 100 volte inferiore a quello che si aspettavano fosse il limite della vita. Alcune celle sono sopravvissute con meno di uno zeptowatt di potenza, o 10 ^ -21 watt.

Gli scienziati avevano precedentemente stimato il limite di energia più basso per l’esistenza della vita, la crescita di microrganismi in laboratorio e la privazione dei nutrienti per determinare il limite di sopravvivenza.

Tuttavia, sebbene gli esperimenti forniscano indizi importanti, non rappresentano la gamma di ambienti naturali esistenti nel mondo reale, incluso l’ambiente unico del fondale marino. Questi microbi, principalmente batteri e archeobatteri, possono sopravvivere sepolti per milioni di anni.

Non credo che abbiamo una buona comprensione dei meccanismi attraverso i quali questi microrganismi sono governati per sopravvivere in uno stato con livelli di energia incredibilmente bassi. Forse ha qualcosa a che fare con la capacità di ridurre il tasso metabolico e di entrare in uno stato di zombi“, ha concluso lo scienziato.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...