Individuata per la prima volta un’aurora boreale su una cometa

Date:

Share post:

La sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (ESA) ha rilevato un’aurora boreale sopra la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (67P/CG). In una dichiarazione, gli scienziati coinvolti nel rilevamento sottolineano che questa è la prima volta che un tale fenomeno viene rilevato.

In precedenza, le aurore venivano rilevate solo su oggetti molto più massicci, come la Terra e altri pianeti e lune del Sistema Solare, oltre alle stelle stesse.

 

Le aurore boreali sotto un altro punto di vista

Un’aurora si crea quando gli elettroni del vento solare entrano in collisione con molecole e atomi nell’atmosfera di un grande corpo celeste che ha il proprio campo magnetico. Nel caso di questa cometa, che non ha magnetosfera, questo fenomeno è “sorprendente e affascinante“, ha detto Jim Burch, vice presidente del Southwest Research Institute.

Inizialmente, gli scienziati pensavano che la luminosità osservata nella cometa fosse causata dall’interazione di fotoni e gas che circondavano il corpo celeste. Tuttavia, dopo aver analizzato i dati, hanno scoperto che il fenomeno era associato agli elettroni che dividevano le molecole d’acqua e altre sostanze.

Gli atomi eccitati che ne risultano creano questa luce distintiva“, ha spiegato Joel Parker del Southwest Research Institute, citato nello stesso comunicato stampa.

Rosetta è una missione dell’ESA con il contributo dei suoi stati membri e della NASA. La scoperta è stata descritta in un articolo recentemente pubblicato su Nature Communications.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti...

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi...

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di...

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la...