Microsoft pensa al “pendolarismo virtuale” per i suoi dipendenti in remoto

Date:

Share post:

Se c’è una cosa che probabilmente non ci mancherà della vita pre-pandemia è il tragitto giornaliero per andare al lavoro. Tuttavia Microsoft è convinta che gli spostamenti quotidiani abbiano vantaggi unici e desidera rilanciare tali vantaggi sostituendo gli spostamenti quotidiani con attività mattutine e serali. L’anno prossimo, Microsoft Teams consentirà agli utenti di programmare “spostamenti virtuali” o periodi di tempo in cui verrà chiesto agli utenti di fissare obiettivi per la giornata e di riflettere su vittorie, sconfitte e cose da fare.

L’idea è che i pendolari aiutino i lavoratori a definire l’inizio e la fine della loro giornata dando loro uno spazio per pensare lontano dalle distrazioni del lavoro e della casa, così spiega il Wall Street Journal. Microsoft Teams spera che un “pendolarismo virtuale” aiuti i lavoratori remoti a impostare orari di inizio e fine definitivi in ​​modo che non siano solo costantemente al lavoro.

microsoft pendolarismo virtuale

Un “pendolarsimo virtuale” è davvero la scelta giusta?

Secondo WSJ, la funzionalità è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe includere la richiesta agli utenti di scrivere un elenco di obiettivi o attività per la giornata. Alla fine della giornata, la funzione chiederà loro quali attività hanno completato e sposterà le attività non completate al giorno successivo. Chiederà inoltre agli utenti come si sentono al mattino e alla sera. Il pericolo è che questo sembrerà solo più lavoro.

Mentre un “pendolarismo virtuale” sembra un po’ deprimente, Microsoft afferma che questo è un tentativo di promuovere il benessere dei dipendenti, un cambiamento per un’azienda che si è concentrata principalmente sulla connettività e sulla produttività. Naturalmente, ci sono molti modi per schiarire le idee prima e dopo il lavoro, e quando si passa già così tanto tempo davanti a uno schermo, potrebbe essere bello fare qualcosa di analogico, come, ad esempio, andare a fare una passeggiata.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...