Svelato il primo mondo che orbita intorno a due stelle: merito del TESS

Date:

Share post:

L’universo è così vasto e la nostra tecnologia sta avanzando così rapidamente che le scoperte sono sempre più frequenti e sensazionali. Una delle ultime, per esempio, è l’identificazione di un mondo, di un pianeta che orbita intorno non a un singolo sole, ma ben due. Un qualcosa inserito più volte in produzioni di fantascienza, che ha finalmente trovato un riscontro nella realtà. Il nome del pianeta è il poco accattivante TOI 1338 b, il primo pianeta “circumbinary” individuato dal TESS e scovato da quello che si potrebbe definire uno stagista.

Scrutando le immagini scattate dal telescopio in questione Wolf Cukier impiegato come stagista estiva al Goddard Space Flight Center della NASA aveva intravisto un segnale che non corrispondeva a nessun evento se non al passaggio di una pianeta tra quelle due stelle che si credevano prive di pianeti orbitanti. La scoperta è stata confermata due giorni fa durante un incontro dell‘American Astronomical Society.

 

Un mondo da fantascienza: due stelle intorno a cui orbitare

Le due stelle orbitano l’una con l’altra ogni 15 giorni. Una delle due è più grande del nostro sole di circa il 10% mentre l’altra è un terzo. Il pianeta in questa è l’unico presente nell’intero sistema ed è grande quasi 7 volte la Terra, un gigante cosmico rispetto a noi.

Le parole di Adina Feinstein, coautrice della scoperta: “In tutte le sue immagini, TESS sta monitorando milioni di stelle. Ecco perché il nostro team ha creato eleanor. È un modo accessibile per scaricare, analizzare e visualizzare i dati di transito. Lo abbiamo progettato pensando ai pianeti, ma altri membri della comunità lo usano per studiare stelle, asteroidi e persino galassie.

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...