NASA: la sonda Parker Solar Probe cattura la prima foto all’interno del Sole

Date:

Share post:

La Parker Solar Probe della NASA ha lo scopo di ottenere quante più informazioni e il più vicino possibile al il Sole. In 12 giorni tra ottobre e novembre, la sonda Parker ha accelerato fino alla corona della nostra stella – l’atmosfera superatica che circonda il Sole – e ha scattato questa immagine.

Questa foto costituisce la prima immagine scattata all’interno dell’atmosfera solare. L’immagine è stata catturata dalla telecamera WISPR quando la sonda era a 16.9 milioni di miglia dalla superficie solare e all’interno della corona. L’immagine mostra due getti di materiale solare, noti come serpentine coronali che emanano dalla sinistra dell’immagine. Quello spazio luminoso in lontananza è il pianeta gassoso Giove, mentre le parti scure sono artefatti di correzione dello sfondo.

 

Un missione “calda”

La sonda è stata molto occupata. Il 19 settembre ha trasmesso le sue prime immagini prese dai quattro strumenti destinati a studiare la corona del Sole. Questa immagine offre agli scienziati e agli ingegneri della NASA l’opportunità di assicurarsi che tutti gli strumenti funzionino come previsto. Poi, in ottobre, la sonda Parker ha battuto due record diventando l’oggetto che è volato più vicino al Sole e il più veloce veicolo spaziale della storia.

La velocità è importante. La sonda viaggerà così velocemente da raggiungere la velocità di rotazione del Sole per continuare a studiare la nostra stella. La sua missione continuerà fino al 2025

Il suo predecessore, Ulisse, è stato il primo dispositivo in grado di avvicinarsi ai poli solari, anche se a causa dei suoi limiti tecnici PROBA-2 ha preso tutti gli onori.

L’obiettivo è quello di fornire “informazioni tempestive e accurate che supportino la mitigazione degli impatti negativi delle condizioni meteorologiche spaziali“. Per ottenere servizi meteorologici spaziali accurati e affidabili, è necessario monitorare costantemente il Sole e l’ambiente spaziale da una varietà di punti di vista, insieme alla tempestiva diffusione di dati affidabili. 

Il suo predecessore, Ulisse, è stato il primo dispositivo in grado di avvicinarsi ai poli solari, anche se a causa dei suoi limiti tecnici, PROBE-2 ne ha preso tutti gli onori.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che...

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli...

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...