Quante ore di sonno servono per riposarsi? Dipende dai nostri geni

Date:

Share post:

Tutti noi conosciamo qualcuno che ha bisogno di pochissime ore di sonno per sentirti risposato completamente e allo stesso modo conosciamo chi ne ha bisogno molte di più. Le motivazioni possono essere tante, ma una nuova scoperta ha evidenziato che di base c’è la genetica. A seguito di alcune segnalazione, un paio di ricercatori nel 2009 hanno iniziato a fare ricerche in merito e il risultato è la scoperta di una mutazione genetica che influisce su tale parametro, le ore di sonno necessarie.

L’articolo in merito è stato pubblicato su Science Translational Medicine. In realtà non è la prima mutazione genetica trovata in tal senso, ma bensì la terza che influisce sul sonno corto. Sul fatto che la maggior parte della popolazione ha bisogno di 8 ore di fila, gli individui che ne hanno bisogno di meno sono abbastanza rari; per quest’ultimi si intende chi ne ha bisogno tra le 4 e le 6 ore. La nuova mutazione potrebbe aiutare a comprendere questi individui.

 

Le ore di sonno necessarie

La mutazione è alquanto rara e solo 1 persona ogni 4 milioni la presenta. Riuscirne a comprendere nel dettaglio il funzionamento potrebbe aiutare altri individui che trovano difficoltà ad addormentarsi, oltre che agli insonni. La credenza dei due scienziati, soprattutto di Ying-Hui Fu, è che ci sono altri geni che influiscono su questo equilibrio necessario per svegliarsi riposati e pieni di energia. Un altro gruppo di persone che si sta cercando di aiutare sono i lunghi dormienti ovvero quegli individui che al contrario hanno bisogno più di 10-12 ore per sentirti in tal stato.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...