Oumuamua e Borisov sono proprio due oggetti alieni

Date:

Share post:

Dal Giappone arriva la notizia della natura alinea dei due oggetti Oumuamua e Borisov, che recentemente hanno fatto visita al nostro Sistema Solare, dove probabilmente non torneranno mai più. Secondo gli astronomi del National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ) infatti i due oggetti celesti hanno avuto origine al di fuori del nostro Sistema Planetario.

 

Lo studio giapponese sulle possibili origini dei due oggetti cosmici

Due astronomi giapponesi, Eiichiro Kokubo e Arika Higuchi, si sono messi al lavoro per cercare di individuare le traiettorie seguite da Oumuamua e Borisov secondo due diversi scenari possibili.

Le comete e gli oggetti cosmici infatti non seguono sempre un’orbita chiusa attorno alla nostra Stella. Alcune di esse attraversano il nostro Sistema per poi non farvi più ritorno, E mentre è possibile calcolare dove siano dirette, tutt’altra storia è capire da dove vengano.

Secondo gli astronomi due sono le possibili origini di questi oggetti. Nella prima ipotesi le comete percorrono la loro orbita nella nube di Oort. Un orbita stabile che ad un certo punto viene disturbata dall’attrazione gravitazionale con un oggetto in transito. Questa interazione fa deviare la cometa dalla sua orbita originaria, facendola finire col passare nel Sistema Solare da cui poi si spinge nello spazio interstellare.

L’altra ipotesi prevede che le comete abbiano origine in altri sistemi planetari lontani dal nostro od in altri luoghi molto al di fuori del Sistema Solare e mentre seguono il loro percorso nell’Universo, casualmente si trovano a passare dalle nostre parti.

 

Oumuamua e Borisov sono nati al di fuori del Sistema Solare

Riguardo a Oumuamua, l’oggetto scoperto dagli scienziati nel 2017 e alla cometa Borisov, scoperta nel 2019 e che abbiamo potuto recentemente osservare, i ricercatori ritengono, in base alle possibili rotte calcolate con i due diversi modelli, che probabilmente questi due oggetti hanno un’origine interstellare. Questa è infatti l’ipotesi che maggiormente corrisponde ai dati ottenuti dal team giapponese.

Dai dati raccolti nel loro studio, emerge anche che gli oggetti spaziali gassosi di dimensioni molto grandi sono in grado, passando vicino al Sistema Solare, di influire sull’orbita di oggetti come Oumuamua e Borisov.

Per il momento dunque lo studio giapponese, pubblicato sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, aggiunge molte informazioni utili per la comprensione e la conoscenza non solo del Sistema Solare, ma anche di quello che c’è al di fuori di esso. Per avere una comprensione più completa però, saranno necessari ulteriori studi sia di teoria che con osservazioni per essere certi di quale sia l’origine di questi due corpi celesti misteriosi.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato...

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...