Perché creare una mappa dell’abisso dell’oceano è così importante?

Date:

Share post:

La ricerca sui fondali marini sta ricevendo sempre più attenzione. Ora sono state implementate nuove iniziative per aiutarci a conoscere finalmente le profondità del nostro pianeta. Nello specifico, la spedizione Five Deeps è stata uno dei maggiori esponenti in quest’area con la sua collaborazione nella creazione della mappa più accurata delle profondità dell’oceano.

Dopo mesi di immersioni, lo studio ha dato i suoi frutti aiutando a mappare i punti più profondi dei cinque oceani della Terra. E i dettagli di questa indagine sono stati presentati su Geoscience Data Journal. Ma, in futuro, saranno consegnati anche al progetto Nippon Foundation-GEBCO Seabed 2030, volto a creare una mappa generale dei fondali marini entro la fine di questo decennio. Grazie a questa collaborazione, la futura mappa presenterà il rendering più dettagliato delle aree più profonde del fondo del marito nel Pacifico, Atlantico, Indiano, Artico e Antartico.

 

Nei 5 punti più profondi degli oceani del mondo

La spedizione ha prodotto diversi risultati analizzando le profondità dell’oceano e creando una mappa basata su di esse. In alcuni casi, come con le indagini della Fossa delle Marianne, questo è stato confermato il punto più profondo della sua area. In questo caso, si trattava del Challenger Abyss a 10.924 metri sotto il livello del mare, nell’Oceano Pacifico.

Inoltre, nell’Oceano Atlantico, l’Abyss Brownsonb, a 8.378 metri di profondità, si è confermato il punto più profondo della zona. Allo stesso modo, questo titolo è stato ottenuto anche dal Molloy Abyss, a 5.551 metri sotto il livello del mare, nell’Oceano Artico.

Nel frattempo, in altre aree, come l’Oceano Indiano, è stata risolta una controversia tra una sezione di “frattura” nell’Australia sudoccidentale e la fossa di Java al largo delle coste dell’Indonesia. Alla fine, a 7.187 metri sotto il livello del mare, la trincea indonesiana è stata la vincitrice.

Infine, nell’Oceano Antartico, quello che era già noto per le sue profondità, è stato nuovamente incoronato come il più profondo del suo territorio, ovvero l’Abyss Factorian, a 7.432 metri sotto il livello del mare.

 

Perché mappare le profondità dell’oceano è così importante?

In primo luogo, avere una mappa delle profondità dell’oceano è una necessità per poter conoscere bene il nostro pianeta. Secondo i ricercatori che guidano la spedizione Five Deeps, solo il 20% dei fondali marini è stato effettivamente esplorato. In altre parole, l’80% ci sfugge ancora, così come le scoperte biologiche, geologiche ed ecologiche che potrebbero essere fatte lì. Grazie allo studio Five Deeps, è stata ora studiata in dettaglio un’area del fondale pari alle dimensioni della Francia. Al suo interno, è stata addirittura esplorata un’area equivalente alla Finlandia che non era mai stata studiata prima.

Se continuiamo con spedizioni come questa, presto potremo raccogliere tutte le conoscenze necessarie per fare una mappa dettagliata delle profondità dell’oceano. Quello con cui, una volta completato, possiamo lavorare per pianificare dalle rotte marittime di viaggio, ricerca e pesca, alla costruzione di strutture come condotte o cavi sottomarini.

 

In che modo questa nuova conoscenza ci gioverà in futuro?

Come se non bastasse, avere una mappa che mostra dettagliatamente le profondità dell’oceano ci dà anche la possibilità di avere un’idea migliore di come potrebbe comportarsi come vittima del cambiamento climatico.

Conoscere la profondità delle diverse zone del mare ci aiuterà a capire come si muovono le sue correnti. Allo stesso modo, ci permetterà anche di capire come avviene la miscelazione verticale dell’acqua. Un paio di punti che, con l’intensificarsi del cambiamento climatico, potrebbero cambiare e dare indicazioni sulle conseguenze che potrebbero avere per la vita marina.

Infine, conoscere la topografia sottomarina sarà anche di grande aiuto per comprendere il processo di innalzamento del livello del mare. Come ben sappiamo, questo non avverrà regolarmente, quindi anche se tutto il ghiaccio ai poli si scioglie, non tutte le coste subiranno l’aumento di livello allo stesso modo. Capire come è modellato il fondale marino potrebbe aiutarci a determinare quali aree sarebbero più o meno colpite.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Quando i cani parlano: la rivoluzione delle soundboard nella comunicazione animale

Negli ultimi anni, il fenomeno dei cani che utilizzano le soundboard per comunicare con gli esseri umani ha...

TikTok decide di non pagare più gli utenti: cosa cambia ora

Nell'ultimo periodo si è ampiamente discusso di TikTok, realtà che non sta vivendo un grande periodo negli Stati Uniti,...

Una Mostra che Racconta il Natale Attraverso i Secoli grazie a una Bibbia in Miniatura

Una piccola Bibbia in miniatura, risalente al 1911, è tra i protagonisti di una straordinaria esposizione natalizia presso...

iPhone 17 Air: ecco i 4 vantaggi rispetto ai modelli Pro

Nel 2025, Apple porterà in campo un iPhone completamente nuovo. Il nome non ufficiale è iPhone 17 Air...