Questa minaccia spaziale desta le preoccupazioni della NASA

Date:

Share post:

Un team di ricercatori australiani ha avvertito nei giorni scorsi della crescente quantità di detriti spaziali in orbita intorno alla Terra. Questa presenza potrebbe portare a “collisioni catastrofiche con i satelliti” ed ingenti danni alle economie.

Il problema dei detriti spaziali è concreto

Si stima che circa 170 milioni di rottami di spazzatura spaziale in orbita si trovi a seguito dei nostri lanci esplorativi e di ricerca, di cui ne sono stati identificati solo 22 mila. Dato che i frammenti possono viaggiare ad una velocità di 27 mila chilometri all’ora, anche le piccole parti sono in grado di danneggiare seriamente o distruggere interi satelliti.

Il problema dei detriti spaziali è peggiorato nel corso degli anni“, ha dichiarato Ben Greene, direttore del Centro per lo Space Environment Research Australia. “Stiamo perdendo 3 o 4 satelliti all’anno dalla collisione con detriti spaziali. Siamo molto vicini, secondo le stime della NASA, a perderli tutti entro 5 a 10 anni.

Secondo il ricercatore, inoltre, “è ora possibile avere una valanga catastrofica di collisioni che potrebbero distruggere rapidamente tutti i satelliti in orbita“. E, come indicato, queste collisioni generano ancor più pericoli di ulteriori scontri.

Gli scienziati sostengono che questo problema metta a serio rischio le economie, dal momento che la società dipende seriamente dai satelliti per la navigazione e la comunicazione. I satelliti, infatti, sono funzionali alle industrie dei trasporti, della finanza e dell’energia.

I ricercatori stanno proponendo diversi metodi per risolvere il problema dei detriti spaziali. Greene dice che, al momento, gli scienziati stanno sviluppando tecnologie che potrebbero diventare operativi tra 18 mesi, con l’obiettivo di monitorare tutti i residui spaziali e i veicoli spaziali in grado di muoversi. Un’altra idea è quella di utilizzare laser ad alta potenza di base sulla Terra, che potrebbero contribuire ad eliminare i rifiuti dall’orbita terrestre.

Related articles

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di...

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica:...

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello...

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da...