Robotica: la chirurgia minimamente invasiva del robot Da Vinci

Date:

Share post:

Il robot in sala operatoria. Il chirurgo seduto davanti a una consolle ergonomica, a un paio di metri dal tavolo chirurgico. Grazie a questo strumento di comando, ha la possibilità di gestire i movimenti di quattro bracci robotizzati, le cui pinze si inseriscono attraverso piccole incisioni di circa 8 millimetri.

Un chirurgo, un anestesista e un capo chirurgo lavorano nelle loro solite posizioni e guardano da un monitor i dettagli dell’intervento. Il lavoro del robot chirurgico, prodotto da Intuitive Surgical, è così preciso che traduce gli impulsi dei comandi in movimenti del piccolo strumento. “Quando si inizia a operare con il robot, questo viene azionato a distanza; infatti, la consolle può persino trovarsi in un’altra stanza. Assistiamo attraverso un sistema di realtà virtuale, in diretta; il robot mostra tutto attraverso una telecamera che viene inserita nel paziente“, spiega il dottor José Mauricio Rodríguez Luna, cardiochirurgo e specialista in costante aggiornamento nelle procedure chirurgiche minimamente invasive. 

robot-chirurgia

Nella console si trova anche il controllo della telecamera, della sorgente luminosa e delle braccia robotizzate che hanno le pinzette e manipolano il tessuto. Oltre ad essere un intervento minimamente invasivo, c’è un minore rischio di infezione, minor margine di perdita di sangue, un recupero più rapido e un ritorno alla vita normale più veloce.

Secondo lo specialista, il robot ha un sistema che permette di controllare movimenti improvvisi o che sono fuori dalla routine chirurgica. “Questo sistema garantisce la protezione del paziente; vale a dire, se viene fatto un improvviso movimento che il robot riconosce che non consueto, viene bloccato. Occorre aspettare dai tre ai cinque secondi per sbloccarsi e riavviarsi“.

Il gigante a quattro braccia approvato dalla US Food and Drug Administration nel 2001 è utilizzato in chirurgia addominale, cardiaca, toracica, pediatrica, ginecologica e della prostata.

Related articles

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi...

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro...

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento...

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione...