Rinvenuto scheletro caduto da una scogliera: potrebbe essere appartenuto a una principessa

Date:

Share post:

Più di un secolo fa, un tronco scolpito contenente l’antico scheletro di una donna cadde da una scogliera inabissandosi nel mare, nel piccolo villaggio costiero polacco di Bagicz. Ora, i ricercatori hanno determinato che la donna ha vissuto duemila anni fa – 100 in più di quanto si credesse in precedenza – e che all’epoca avrebbe potuto benissimo essere una principessa.

Trovati accanto alla donna, c’erano diversi ornamenti in bronzo, tra cui una fibbia, bracciali, una collana di perle, un perno fatto di osso e uno sgabello di legno. È stato anche trovato un pezzo di pelle bovina e abiti fatti di lana – un raro reperto archeologico in Polonia, a causa dei modelli di decomposizione locali. Insieme, questi oggetti indicano che la donna, all’epoca, aveva uno status importante.

 

La datazione al radiocarbonio

I ricercatori dell’Università di Stettino e di Varsavia hanno collaborato nel tentativo di datare gli oggetti e lo scheletro dopo la scoperta fatta nel 19° secolo. Con la datazione al radiocarbonio delle ossa, il team ha stabilito che la donna morì intorno al 30 a.C. o prima. Le tecniche di datazione avevano già concluso che la sepoltura ebbe luogo alla fine del secondo secolo.

Pensavamo che la discrepanza nella data potesse essere un errore legato alla misurazione – i risultati possono essere diversi quando la dieta del defunto è ricca di pesci“, ha detto all’archeologa Marta Chmiel-Chrzanowska dell’Università di Stettino a Science in Polonia.

Nonostante l’eredità costiera delle Pomerania o delle Isole Baltiche, un’analisi degli isotopi nei loro denti ha indicato che la dieta non includeva i pesci dell’oceano. “Non abbiamo trovato tracce di pesce baltico nella sua dieta, ma ha consumato molti prodotti di origine animale, come dimostra il tipo di proteina conservata nei suoi denti. Potrebbe aver mangiato pesce dai laghi e dai fiumi dell’entroterra“, ha dichiarato Rafał Fetner dell’Università di Varsavia.

Sebbene la donna avesse tra i 20 e i 35 anni al momento della sua morte, i ricercatori hanno anche scoperto che lo scheletro mostrava cambiamenti patologici significativi nelle articolazioni associate all’artrosi nella parte inferiore della colonna vertebrale – una malattia che normalmente colpisce gli anziani o coloro che lavorano duramente durante il lavoro.

Una principessa che lavora vicino all’oceano ma non mangia pesce? È un mistero che i ricercatori vogliono risolvere in future analisi dello scheletro.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...