Morte dallo spazio: la possibilità di essere colpito da un detrito orbitale

Date:

Share post:

Se purtroppo c’è qualcosa in cui l’uomo è bravo, è creare tanta spazzatura dal non riuscire a gestirla e processarla. Sia sulla terraferma che in acqua, il mondo è pieno dei nostri scarti, e lo è persino lo spazio e l’orbita del pianeta. Tutto intorno a noi orbitano infatti pezzi di satelliti e di velivoli che nei decenni si sono accumulati ed è un problema.

Quanto è possibile morire a causa della spazzatura dello spazio? Teoricamente molto, ma molto piccola eppure un recente studio ha voluto calcolare l’effettiva possibilità. Il risultato è che in realtà nel prossimo decennio c’è il 10% che almeno una persona finisca colpita da un detrito orbitale. Si tratterebbe anche di una stima prudente secondo i ricercatori e questo a causa dell’aumento dei lanci privati.

 

La nostra spazzatura dello spazio può uccidere qualcuno?

Per i primi anni dell’esplorazione spaziale si è tenuto poco conto della spazzatura lasciata nello spazio dall’uomo. Che nuova era d’oro però sta cambiando un po’ le carte in tavola. Non solo le agenzie spaziali che guardando in su sono sempre di più, nel senso che sempre più nazioni si stanno impegnando in tal senso, ma ci sono anche i privati. Tra lanci di razzi e il numero di satelliti in orbiti, ogni volta bisogna calcolare nuove traiettorie.

Il risultato è che il rischio di un pezzo di spazio che ci finisca in testa è sempre più alto tanto che proprie alcune di queste agenzie e alcuni privati stanno lavorando per cercare di migliorare la situazione. Da un lato si parla di ridurre i detriti ad ogni lancio, come con i razzi riutilizzabili, ma anche di missione per il recupero dei pezzi più grandi, ma su questo fronte è tutto ancora molto lento.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...